outdoortest.it
OUTDOORTEST
Alpina Versatile PRO mips
Alpina Versatile PRO mips
Alpina Versatile PRO mips
Alpina Versatile PRO mips
Alpina Versatile PRO mips
Alpina Versatile PRO mips
Alpina Versatile PRO mips
Alpina Versatile PRO mips

Alpina Versatile PRO mips 12 | Casco sci 2026

Comodo e altamente protettivo grazie al sistema MIPS

Sintesi

Quando design e protezione si incontrano davvero, nasce qualcosa che va oltre il semplice accessorio tecnico. L’Alpine Versatile Pro MIPS 12 White Mat 2026 non è solo un casco: è un compagno di avventura, una corazza leggera pensata per chi vuole spingere senza compromessi.
Nel 2026, il bianco opaco non è solo una scelta estetica: è un simbolo di evoluzione. In questo casco, la tecnologia MIPS®, ormai uno standard nella protezione degli sport invernali, è integrata con una cura che fa la differenza.
Che tu stia sfrecciando su una pista battuta, entrando in un canale tra i larici o affrontando una visibilità ridotta al limite, questo casco è pensato per stare con te in ogni curva.
Tecnico, pulito, determinato. Il Versatile Pro MIPS 12 non si limita a proteggerti: ti accompagna.

90/100

Risultati

Accesso
Acustica
Campo visivo
Chiusura/regolazioni
Comfort
Peso
Voto totale 90
Dati test
Data inizio : 22/04/2025 Data fine : 25/04/2025
Campo test : Zona del Grosté
Condizioni neve : Invernale, fresca, primaverile, bagnata
Descrizione terreno : Pendii innevati, fuori pista, piste battute
Meteo : Nevicate, nuvoloso, parzialmente soleggiato Temperatura aria : -3 a 0°
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Taglie
S-M-L
Peso
900 g
Colore
Mandala, Cream, Rosace, Ethnic, Photochromic Rose/Flash
Regolazioni
Form™ 2 Fit System
Tecnologie
Mips®
Costruzione
In-Mol (la calotta esterna in policarbonato è fusa direttamente con l'anima in schiuma)
Ventilazione
Stack Vent™
Certificazione
EN 1077:2007 Classe B


Le nostre valutazioni

Descrizione del prodotto

Il primo impatto è visivo: linee nette, profilo deciso, un bianco opaco che parla di precisione e carattere. Ma dietro l’estetica, questo casco nasconde una progettazione attenta a ogni dettaglio.

Al centro del suo sistema protettivo c’è il MIPS® (Multi-directional Impact Protection System), una tecnologia pensata per ridurre le forze rotazionali tipiche degli impatti obliqui, come quelli che spesso avvengono sugli sci. La calotta interna può muoversi leggermente rispetto a quella esterna, riducendo lo stress sul cervello e migliorando la protezione in caso di caduta. La struttura In-Mold a doppia densità unisce leggerezza e solidità. Il guscio in policarbonato ad alta resistenza assorbe gli urti mantenendo un peso contenuto, mentre l’interno in EPS a doppia densità lavora per gestire diversi tipi di impatto con efficienza progressiva.

Pronti alla partenza sulle piste del Grosté.
Pronti alla partenza sulle piste del Grosté.

La calzata è un punto di forza: grazie alla rotella posteriore micrometrica, il casco si regola con precisione millimetrica, anche indossando i guanti. Le imbottiture termoformate sono ben studiate: traspiranti, comode, e con inserti in mesh che mantengono costante la temperatura interna.

Il sistema di ventilazione funziona con logica e praticità. L’aria entra frontalmente e scorre lungo le canalizzazioni interne fino alla nuca, garantendo una freschezza continua senza turbare l’isolamento termico. Le prese d’aria, perfettamente integrate nel design, mantengono la pulizia estetica e l’aerodinamica. Ogni dettaglio è funzionale: la clip per la maschera è salda e facile da azionare, la chiusura sotto il mento è magnetica, il rivestimento interno è completamente removibile e lavabile, e i paraorecchie proteggono dal freddo senza ostacolare l’udito, un dettaglio che fa la differenza in pista e nel bosco. In sintesi, è un casco che unisce protezione, estetica e praticità in modo sorprendentemente armonico.

Il test

Ho provato l’Alpina Versatile Pro MIPS 12 White Mat 2026 sulle piste di Madonna di Campiglio, in una giornata in cui tutto giocava contro: whiteout intermittente, raffiche di vento e una neve che cambiava a ogni quota. In alto, compatta e farinosa. In basso, pesante e trasformata. Nel bosco, crostosa e segnata dal vento laterale. Un terreno perfetto per capire davvero cosa può offrire un casco. Dalla prima calzata si nota subito la qualità costruttiva: il sistema di regolazione lavora in modo fluido e il casco avvolge la testa senza sforzi, senza mai dare la sensazione di eccessiva compressione. Una cosa curiosa: inizialmente l’ho trovato leggermente corto sulla nuca, come se mancasse un centimetro. Ma appena ho indossato la maschera, nel mio caso la Alpina Falera MAG Q-Lite, perfetta sia esteticamente che funzionalmente, tutto è andato a posto. Casco e maschera sono progettati insieme, trovando un equilibrio naturale.

 

Durante tutta la giornata, anche dopo ore di utilizzo tra seggiovie, discese tecniche e tratti in fuoripista, non ho mai avvertito fastidi. Nessun punto di pressione, nessun affaticamento. Solo stabilità, leggerezza e comfort. Le imbottiture in mesh sulla fronte si sono rivelate efficaci sia sul piano del comfort che della regolazione termica: mai troppo caldo, mai troppo umido.

Ho testato anche il sistema di ventilazione, pur non essendocene un reale bisogno nella giornata fredda e nuvolosa. Bastano pochi istanti, anche con i guanti, per aprire le prese d’aria superiori. L’effetto è immediato: l’aria entra e si fa strada attraverso la calotta, regalando quella sensazione tipica di quando apri il finestrino in auto a velocità. È raro trovare un casco invernale che gestisca così bene il flusso d’aria senza penalizzare l’isolamento.

Non ho avuto l’occasione (per fortuna!) di testare la protezione in caso di caduta. Ma sapere di avere il sistema MIPS® a disposizione cambia il modo in cui vivi la giornata: ti senti più protetto, più libero. È una sicurezza che non si vede, ma si percepisce.

Conclusioni

L’Alpina Versatile Pro MIPS 12 White Mat 2026 è un casco che sa unire anima tecnica e comfort quotidiano. Solido, leggero, ben ventilato e con un design che si fa notare senza mai essere eccessivo. Non è solo uno strumento di protezione: è un oggetto che rende migliori le tue giornate sulla neve. Che tu sia un appassionato di carving, un amante del freeride o semplicemente uno sciatore esigente, difficilmente rimarrai deluso.

Destinazione e consigli d'uso

L’Alpina Versatile Pro MIPS 12 White Mat 2026 è un casco progettato per sciatori che cercano protezione e comfort senza compromessi, capace di adattarsi a un’ampia varietà di condizioni e stili di sciata.

È particolarmente indicato per:

Non è invece la scelta più adatta per:

In sintesi, il Versatile Pro MIPS 12 è ideale per chi vive lo sci con intensità, alternando velocità, tecnica e curiosità per i diversi terreni. Un casco pensato per chi vuole protezione avanzata, comfort costante e un’estetica pulita e contemporanea.

LEGGI TUTTO
Marca Alpina Sports
Modello:Versatile Pro MIPS 12
Attività:Sci alpino, freeride
Utilizzatore:

Tutti

 

Sportivo

 
Anno:2026
Prezzo:265 €

Dice l'azienda

L’Alpina Versatile Pro MIPS è un casco pensato per il freeride. Un prodotto capace di offrire sicurezza, comfort e versatilità. L’azienda lo descrive come leggero e ben ventilato. Il sistema di ventilazione è regolabile per adattarsi a diverse condizioni climatiche e gli inserti auricolari sono removibili, permettendo di configurare il casco in base al tipo di uscita. La sicurezza è garantita dal sistema MIPS, che aggiunge una protezione ulteriore contro gli impatti rotazionali, rendendolo adatto anche a situazioni più tecniche o impegnative. Infine, il design è studiato per essere perfettamente compatibile con le maschere Alpina – in particolare il modello Venet – ma si adatta facilmente anche ad altri modelli. Secondo l’azienda, è la scelta ideale per chi vuole un casco polivalente, comodo e sicuro in ogni fase della giornata sulla neve.

Testato a:
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by