I Camp Backcountry Pro sono bastoncini da trekking molto leggeri ma allo stesso tempo solidi e affidabili, con la sezione superiore in carbonio e le due inferiori in alluminio.
Materiale tubo | 1° segmento alto in carbonio, 2° e 3° segmento in alluminio |
Diametro Tubo | 1° segmento 1,8 - 2° segmento 1,6 - 3° segmento 1,4 |
Impugnatura | Ergonomica in materiale espanso |
Ingombro | Minimo ingombro 63 cm. Range di utilizzo 100-135 cm. |
Lacciolo | Regolabile e differenziato sx e dx |
Punta | In metallo duro (Widia) |
Sistema bloccaggio elementi | Sistema di bloccaggio/sbloccaggio rapido con clip in alluminio |
Particolarità | Doppia rotella da 44 mm. e da 83 mm. |
Peso (gr) | 474gr. al paio |
I bastoncini da trekking Camp Backcountry Pro sono un gioiellino tecnologico che racchiudono leggerezza, solidità e materiali di prima qualità per garantire affidabilità durante il loro utilizzo.
Stile sobrio ed elegante, potrebbero apparire semplici a prima vista ma il materiale e gli accessori utilizzati elevano il prodotto ai massimi livelli. Veniamo ora alla descrizione dei singoli dettagli, partendo dal nuovo logo Camp, ammodernato nel font e nel collegamento delle singole lettere che compongono l'acronimo della ditta di Premana.
L'impugnatura è soffice ed ergonomica, interamente costruita in materiale espanso. E' perfettamente liscia senza alcun punto di contatto fastidioso. Il pomello superiore è ampio e permette un buon appoggio del palmo della mano se richiesto. La parte inferiore della manopola non prosegue con il materiale espanso, non essendo un bastoncino da scialpinismo in cui il prolungamento risulta utile nei traversi ripidi.
Il lacciolo è leggero e imbottito internamente in neoprene. Ergonomico con l'indicazione della destra e sinistra ("R" e "L") si regola tirando il lembo libero a contatto con l'impugnatura e si blocca automaticamente sulla larghezza desiderata tramite pressione durante l'utilizzo.
Essendo telescopici i 3 segmenti si riducono di diametro scendendo verso il basso, passando da 18 mm. a 16 mm. fino a 14 mm. La prima sezione da 18 mm. è in carbonio mentre le 2 inferiori sono in alluminio. Il sistema di bloccaggio è solido e ben costruito: una ganascia in plastica avvolge la parte terminale del segmento andando a stringere sul segmento interno.
La leva in alluminio, una volta chiusa, fa pressione sul perno regolabile tramite pomello zigrinato. Le due sezioni inferiori sono graduate da 100 a 135 cm. per regolarle in modo uniforme. Il bastoncino completamente chiuso misura 63 cm. permettendo un buono stoccaggio all'esterno dello zaino quando non utilizzato.
La parte terminale è lunga in plastica, la punta rinforzata in metallo duro (Widia). La piccola rotella di 44 mm. a 4 punte è fissa e serve per i percorsi su terreno erboso o roccioso. In dotazione c'è una seconda rotella più grande, (di 83 mm.) per l'utilizzo su neve. La rotella grande viene integrata sulla piccola avvitandola dal basso verso l'alto. Nella confezione sono presenti anche 2 tappi in gomma per l'utilizzo dei bastoncini su asfalto.
Ho utilizzato Camp Backcountry Pro a Livigno durante 3 bellissime giornate di trekking a fine settembre. Temperature dagli 0° della mattina ai 23° delle ore centrali di giornate stupende di sole. Tre percorsi diversi in tre giornate di test con i colleghi di Outdoortest.it. Il primo percorso partendo dal paese fino alla croce di Crap de la Parè da cui si gode di un bellissimo panorama sul lago da una parte e del paese dall'altra.
Il secondo giorno in Val Saliente partendo dalla Val Federia, bellissimo bosco nella parte bassa poi fiumiciattolo e parte ripida con catene nella parte alta. Il terzo giorno lungo la cresta del versante del Carosello 3000 fino a Fontane Vetta, da cui si vede il gruppo del Bernina verso sud/ovest e il ghiacciaio dello Stelvio a est.
I bastoncini Camp Backcountry Pro sono stati degli ottimi compagni di cammino, sempre affidabili e leggeri senza mai gravare sul movimento dei polsi durante il passo. Ben bilanciati durante il lancio in avanti prima dell'appoggio sul terreno e stabili in tenuta in ogni tipo di terreno. Hanno un bel suono solido su terreno duro senza fastidiose vibrazioni. L'impugnatura è comodissima, sia con i guanti leggeri che a mani nude.
I laccioli dei Camp Backcountry Pro sono ben avvolgenti, non hanno punti fastidiosi dovuti a cuciture o parti saldate a caldo. Talvolta si allenta leggermente la tensione del lacciolo quando la presa del polso si allontana dall'impugnatura (o quando si lascia penzolare volontariamente il bastoncino mantenendo il polso dentro il lacciolo), ma è molto facile e rapido ripristinare la giusta tensione del lacciolo.
I segmenti sono facili da accorciare e da serrare, la rotella zigrinata micrometrica è comoda da manovrare anche con i guanti. La leva in alluminio è facile da aprire e da chiudere, resta ben salda senza mai allentarsi: i bastoncini Camp Backcountry Pro non si sono mai accorciati durate i 3 giorni di utilizzo, neanche gravando col peso del corpo con lo zaino carico in discesa su gradoni ripidi.
La punta lunga tiene benissimo sia su terreno duro che su neve, soprattutto su pendenze importanti in cui la rotella grande potrebbe far leva sulla neve facendo scivolare la punta lungo il pendio in discesa.
Camp Backcountry Pro sono dei bellissimi bastoncini da trekking, leggeri ed affidabili, possono essere utilizzati con sicurezza e facilità sia dai principianti che dagli esperti camminatori in natura.
Ottima la possibilità di intercambiare le 2 rotelle di diverso diametro. I bastoncini, in caso di utilizzo su neve, si trasformano velocemente per un miglior galleggiamento della parte terminale sul manto nevoso. Facili e rapidi da accorciare, si possono sistemare sullo zaino con minimo ingombro in caso di momentaneo inutilizzo.
Sulla confezione sono indicate le 2 seguenti indicazioni: "For expert user" e "Not for ski". Sinceramente non ne capisco i motivi dato che nel primo caso non presentano difficoltà di regolazione o di utilizzo e, nel secondo caso, personalmente li userei anche per la pratica dello scialpinismo dato che la sezione terminale in alluminio risulta stabile e robusta contro un eventuale contatto con le lamine dello sci (al contrario del carbonio che tiene bene in flessione ma soffrirebbe in caso di contatto violento e spigoloso come quello con le lamine dello sci). Mi sento quindi di consigliarli anche per la pratica dello scialpinismo.
Marca | Camp |
Modello: | Backcountry Pro |
Attività: | Trekking, hiking |
Utilizzatore: | Amatore In evoluzione Esperto Principiante |
Anno: | 2022 |
Il Backcountry Pro è un bastoncino estremamente affidabile che garantisce il perfetto compromesso tra leggerezza e robustezza. È quindi lo strumento ideale per le escursioni e i trekking più lunghi e impegnativi. Telescopico, con segmenti inferiori graduati per regolarlo facilmente alla lunghezza desiderata (scala da 100 a 135 cm), ha un manico in schiuma per il massimo comfort. Le cinghie ergonomiche (destra e sinistra) aumentano inoltre il comfort in ogni condizione di utilizzo. La punta è realizzata in carburo per garantire efficienza e durata.
• Asta telescopica a 3 segmenti in fibra di carbonio e alluminio • Segmenti inferiori graduati per identificare facilmente la lunghezza desiderata • Impugnatura ergonomica in morbida schiuma che garantisce un'ottima presa • Cinghie ergonomiche regolabili (destra e sinistra) • Lunghezza variabile da 63 a 135 cm • Sistema di bloccaggio/sbloccaggio rapido e sicuro con clip in alluminio • Punta in metallo duro • Cappuccio in gomma incluso
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati