outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Scialpinismo al Monte Generoso, un itinerario per tutti

Nella zona del Monte Generoso ti presentiamo questo itinerario di scialpinismo per goderti al massimo la quiete della natura

Scritto il
da Martina Tremolada

Powered by Wikiloc

La zona del Monte Generoso, tra il Canton Ticino e la Lombardia, è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica di scialpinismo in un contesto naturale unico. Con un itinerario che si sviluppa tra boschi silenziosi e spazi aperti, questa montagna offre un connubio perfetto tra bellezza paesaggistica e gita sportiva.
Questa gita ti porta dalla valle d’Intelvi alla cima al Sasso Bianco, fratello minore del più conosciuto Monte Generoso. L’itinerario presenta pendenze moderate che permettono di avanzare senza eccessivi sforzi e panorami davvero sorprendenti rendendo questa gita adatta a tutti. Pur non essendo tra le cime più alte delle Alpi, la sua posizione isolata permette alla vita di spaziare dal Lago di Lugano fino alle Prealpi lombarde e alla pianura padana.

Scialpinismo al Monte Generoso
Il panorama verso il lago di Lugano e le alte vette alpine. PH Marco Buscemi

La salita verso la vetta del Sasso Bianco

L’itinerario inizia al parcheggio raggiungibile da Casasco d’Intelvi in direzione Bolla a una quota di 1174 metri. Dopo pochi metri da dove lasci l’auto, metti subito le pelli agli sci e ti tuffi in un’area caratterizzata da fitti boschi di faggi che ti proteggono dal vento e, quando innevati, creano un’atmosfera quasi incantata. Questo tratto iniziale è perfetto per prendere confidenza con il terreno e il ritmo della salita. Qui, il silenzio è rotto solo dal crepitio della neve sotto gli sci e dal canto degli uccelli che popolano il bosco.
Superata questa prima parte che ti porta alle baite di Orimento, il paesaggio cambia gradualmente. I boschi lasciano spazio ad ampi pendii innevati, e la vista comincia ad aprirsi verso le montagne circostanti. Qui le pendenze si fanno più ripide, ma mai proibitive.
La fatica è ampiamente ripagata dalla bellezza del panorama, che si arricchisce a ogni passo. La salita culmina a quota 1659 metri, il punto più alto dell’itinerario, dove la vista si apre completamente, regalando uno spettacolo unico: il lago di Lugano brilla in lontananza, incorniciato dalle montagne e dalle colline prealpine, mentre verso nord si intravedono le cime più alte delle Alpi svizzere.
La vetta del Sasso Bianco, proprio accanto a quella del Monte Generoso, è il luogo ideale per una pausa. Durante le giornate più limpide, si può scorgere persino il profilo delle Alpi occidentali, con il Monte Rosa che domina l’orizzonte. Questo è il momento perfetto per rimettere le pelli nello zaino, indossare il casco e qualche strato di abbigliamento in più e gustarti uno spuntino.

Scialpinismo al Monte Generoso
In vetta al Sasso Bianco

La discesa per rientrare al punto di partenza

La discesa è un’esperienza altrettanto emozionante. Gli ampi pendii che si attraversano permettono di tracciare linee fluide e di godere appieno della neve, che spesso è di ottima qualità grazie all’esposizione favorevole. Il primo tratto, con la neve in condizioni ottimali è davvero in grado di regalare un divertimento unico.
In alcuni tratti, soprattutto nei pressi del bosco, la discesa diventa più tecnica, richiedendo attenzione e abilità per evitare ostacoli naturali come rami e radici affioranti. Questo mix di sezioni fluide e tecniche rende il percorso vario e stimolante, perfetto per chi cerca un equilibrio tra divertimento e sfida.
Proprio in base alle condizioni della neve occorre prestare attenzione prima di re-immettersi nel bosco. La traccia prosegue dritta nel boschetto per poi arrivare ad una mulatteria sulla quale è necessario rimettere le pelli per un breve tratto in salita e raggiungere le baite di Orimento.
Qui ti puoi gustare un pranzo tipico prima di affrontare l’ultima discesa nello stretto bosco che ti conduce al parcheggio.

Il fitto bosco di faggi
Il fitto bosco ovattato. PH Marco Buscemi

Indicazioni pratiche per la tua gita di scialpinismo al Monte Generoso

Dal punto di vista pratico, l’itinerario è consigliato a scialpinisti esordienti e di livello intermedio. Nonostante il dislivello non sia particolarmente elevato (poco più di 600 metri), la presenza di tratti leggermente ripidi e le condizioni del manto nevoso possono rappresentare una sfida per i principianti assoluti. È importante partire con un’attrezzatura adeguata, che includa sci con pelli, ramponi o rampanti per i tratti ghiacciati (anche se non strettamente necessari), e l’equipaggiamento di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda). Prima di affrontare il percorso, è essenziale consultare il bollettino valanghe e informarsi sulle condizioni meteorologiche, poiché i pendii più ripidi possono diventare pericolosi in caso di neve instabile.
Il periodo ideale per affrontare questa escursione va da dicembre a marzo, quando il manto nevoso è generalmente abbondante e le condizioni climatiche sono favorevoli. Per chi cerca un’esperienza ancora più suggestiva, le prime ore del mattino offrono un’illuminazione straordinaria, con i raggi del sole che filtrano attraverso gli alberi e illuminano i pendii innevati.
In conclusione, la zona del Monte Generoso è una meta imperdibile per gli amanti dello scialpinismo che desiderano vivere un’esperienza autentica e immersiva. La combinazione di paesaggi mozzafiato, un percorso vario e una posizione strategica ne fanno una destinazione ideale per chi cerca avventura e bellezza naturale. Se sei alla ricerca di un momento di pace nella natura, questo itinerario saprà regalarti ricordi indimenticabili.

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest