Trezeta Hurricane Evo WP, una scarpa da 
trekking di 
lunga durata a quote intermedie fino a quote elevate. Calzatura dotata di membrana impermeabile e traspirante e suola Vibram Winkler Evo.
Alla prima impressione la Hurricane Evo WP appare 
leggera, flettendo la suola ci si accorge di un 
intersuola di rigidità 
media, indice di una 
camminata confortevole in ogni situazione; anche il profilo della suola, ricurvo in punta, con tacco posteriore, suggerisce una 
rullata molto 
naturale, rotonda, senza spigolature e, di conseguenza, piacevole.
Molto interessanti le
 protezioni gommate anteriori e la conchiglia contenitiva posteriore (talone e tendine d'Achille), ben posizionate per proteggere il piede da impatti accidentali con rocce, tronchi, sassi mobili, radici, tutto ciò che si può trovare su un cammino anche abbastanza accidentato. Il collare superiore è molto spesso, strutturato, avvolge la caviglia e crea protezione ai malleoli.
Il
 sistema di allacciatura è costituito da quattro coppie di passalacci chiusi in alluminio a livello dell'avampiede. Superiormente troviamo una coppia di passalacci in tessuto in corrispondenza dei malleoli e, in alto, una doppia coppia di passalacci aperti in alluminio autobloccanti. Stringhe di diametro medio, cave all'interno, per assicirare buona frizione e tenuta in fase di serraggio e durante l'azione.
L'
accesso alla scarpa è molto 
facile e 
comodo, grazie all'ampia apertura del collare e alla grande escursione anteriore della linguetta, saldata alla tomaia da due soffietti laterali in tessuto; una volta all'interno il piede si sente subito a suo agio, immediatamente comodo. La prima sensazione è quella di volumi interni generosi, consoni ad alloggiare piedi anche importanti, con avampiede largo. Il tallone appare subito ben saldo nel suo alloggio, non compresso ma ben avvolto, per una sensazione di solida stabilità.
L'
operazione di allacciatura è decisamente 
pratica e 
veloce, grazie alle dimensioni dei passalacci e delle stringhe e all'attrito generato (tra stringhe e passalacci in tessuto) che consente di "memorizzare" la tensione anteriore per poi passare alla rifinitura superiore e al nodo. Si ottiene così una precisa chiusura attorno alla tibia, in grado di evitare l'ingresso di detriti.  Nelle 
fasi di adattamento alla nuova scarpa, questa chiusura completa potrebbe, a nostro avviso, dare qualche riscontro fastidioso a causa dello sfregamento del collare sulla calza e sulla pelle, perciò preferiamo partire per il nostro test lasciando libera la coppia di passalacci superiore, consentendo maggiore agibilità alla tibia.
Eseguiamo il 
test della Trezeta Hurricane Evo WP esattamente nelle condizioni di utilizzo indicate dall'azienda: 
lungo cammino su 
terreni dapprima 
prevedibili (strade forestali sterrate), 
sentieri ben battuti e 
uniformi, per poi sconfinare in tratti di 
roccia stabile, con 
profilo accidentato, 
sassi mobili, 
radici, 
tronchi e pozze d'acqua e di fango.
Sono state eseguite 
prove di tenuta della calzatura 
in salita (fase di trazione), e 
in discesa (fase di tenuta), per riscontrare una prestazione davvero efficace. 
Grande grip in salita, grazie alla scultura della suola Vibram e all'adesione di quest'ultima al corpo della scarpa e soprattutto 
ottima tenuta e stabilità in discesa, anche ripida, laddove il piede è rimasto stabile al suo posto, senza scivolamenti in avanti e, pertanto, senza impatti delle dita sulla tomaia anteriore.
Analizzando la 
rullata, abbiamo potuto confermare le aspettative di 
comodità e 
fluidità: la forma del compound suola (profilo ricurvo anteriore + tacco e tallone ammortizzante) ha fatto si che anche nei tratti pianeggianti su terreno duro (anche asfalto) l'impatto della scarpa al suolo risultasse morbido, il 
passo omogeneo, in totale assenza di "spigolature" e discontinuità, per una evidente 
facilitazione della camminata, con scarse vibrazioni e conseguentemente, maggiore rispetto delle articolazioni.
 
Hurricane Evo WP, con la sua 
struttura alta (coprente i malleoli), offre stabilità su terreno discontinui. Negli attraversamenti su terreno ripido, come da aspettative, tende a destabilizzare la caviglia, con un effetto "leva" comune a tutti i modelli di questa categoria.