outdoortest.it
OUTDOORTEST
Bergtagen Touring 30 S/M
Bergtagen Touring 30 S/M
Bergtagen Touring 30 S/M
Bergtagen Touring 30 S/M

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M | zaino da sci alpinismo 2026

Zaino da sci alpinismo da 30 litri, ben curato nei dettagli e con tante tasche e scomparti

Sintesi

Zaino tecnico costruito per lo scialpinismo, dotato di molteplici accessi, tasche e scompartimenti per mantenere in ordine tutto il materiale presente al suo interno.

Risultati

Accesso
Accessori portamateriale
Caricamento
Impermeabilità
Spazi interni
Stabilità
Tasche
Ventilazione
Voto totale 91
Dati test
Data inizio : 23/04/2025 Data fine : 25/04/2025
Campo test : Piste e fuoripista del Grostè
Condizioni neve : Primaverile
Meteo : Variabile, nebbia, schiarite, nevicate Temperatura aria : Da 0°C a +5°C
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Accessi
Posteriore e superiore, entrambi tramite cerniera
Cerniere/Zip
YKK
Comparti interni
2 anteriori, 2 superiori, 1 posteriore, 1 sulla fascia lombare
Fascia lombare
Con chiusura metallica, tasca dx e portamateriali sx
Materiale
Tessuto esterno ripstop spalmato internamente
Regolazioni (dorsale, lombare)
Lombare, pettorale, inferiore e superiore sugli spallacci
Sistema idratazione
Predisposizione con tasca e fibbia
Sistemi di aggancio materiali
Laterali per sci, posteriori per snowboard, posteriori per bastoncini e piccozze
Volume
30 lt.

Le nostre valutazioni

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M. Zaino apparentemente classico, che però mi fa cambiare immediatamente idea nel giro di pochi secondi, giusto il tempo di maneggiarlo, aprirlo e riscontrare la presenza di innumerevoli scompartimenti e possibilità di settaggio in base al materiale da trasportare. Il colore è verde militare con alcune varianti sul fondo e sulle cinte, mentre la parte a contatto con la schiena è grigio antracite. Alcuni dettagli in giallo ocra.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M con gli sci agganciati ai lati

Partiamo ora con la descrizione di ogni singolo dettaglio (che sono tanti...). Gli accessi al comparto principale, il più capiente, sono 2. Quello posteriore (a contatto con la schiena) si apre tramite cerniera e offre un accesso completo, comodo e ampio. Quello superiore, più piccolo e servito da cerniera, permette sia l'accesso al comparto principale che ad un eventuale divisorio superiore, gestibile tramite un cappuccio di tessuto con chiusura a cordino e clip a molla. Praticamente la tipica chiusura superiore presente in tanti zaini che qui ha una innovativa funzione divisoria.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M apertura posteriore

All'interno del comparto superiore troviamo due tasche, utili per posizionare piccoli oggetto di rapido utilizzo: quella posteriore  ha al suo interno una fettuccia con portachiavi, quella anteriore è a rete per poter vedere dall'esterno gli oggetti in essa contenuti. All'interno del comparto inferiore, il più grande dei 2, non ci sono ulteriori tasche oltre a quella posteriore che serve per contenere il sistema di idratazione, agganciabile superiormente tramite fettuccia con clip a sgancio rapido. Il tubo per poter bere dovrà passare dall'interno attraverso una feritoia posta superiormente sul lato destro, e resterà fissato sotto 2 fettucce posto sopra lo spallaccio destro.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M tasche interne superiori

La grande tasca anteriore è servita anch'essa da cerniera con ampia apertura e serve per contenere il kit di autoassicurazione in valanga (pala e sonda) oltre ad altro materiale essendo abbastanza capiente. Un'ulteriore tasca anteriore (la più esterna) con apertura a cerniera orizzontale contiene la rete gialla elasticizzata utile per contenere il casco. Si dovranno fissare i 2 gancini in plastica ai 2 lembi inferiori presenti all'esterno dello zaino. All'interno di questa tasca più piccola potranno trovare posto le pelli appena utilizzate, in questo modo non si rischia di bagnare altro materiale presente nel comparto principale.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M tasca interna x kit valanga

Ulteriore contenimento nella piccola tasca elasticizzata presente sul lato destro della cinta lombare. Direi che riguardo all'organizzazione del contenuto siamo ad alti livelli, ogni cosa al suo posto in modo ordinato con il vantaggio di trovare facilmente e in modo rapido ciò che serve. Passiamo ora ai sistemi di aggancio materiale presenti all'esterno dello zaino. Ai 2 lati troviamo le cinte per agganciare gli sci, uno per lato (con l'aggiunta fondamentale di una fascetta sulle punte degli sci): la cinta inferiore è fissa ben rinforzata, quella superiore sganciabile e regolabile.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M

Sulla parte posteriore le 2 cinte servono per fissare lo snowboard, sono regolabili tramite fibbia metallica e possono essere rimosse e riposizionate in diverse configurazioni, sia prolungate verso il lato dello zaino che posteriormente in verticale per altri utilizzi. Sempre sul posteriore si trovano 4 cordini elastici regolabili tramite clip a molla sui quali fissare 2 bastoncini o 2 piccozze le cui becche restano bene in posizione sotto 2 lembi di tessuto rinforzato.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M dettaglio sistema di aggancio

Gli spallacci sono ben costruiti, ergonomici e imbottiti quanto basta, seguono perfettamente la conformazione della spalle e del petto senza interferire sui movimenti delle braccia durante l'utilizzo. Regolabili come di consueto dal basso riguardo la lunghezza, e dall'alto per avvicinare o allontanare la parte superiore dello zaino dalle spalle. La cinta pettorale scorre su binari di tessuto, sulla clip di aggancio è presente il fischietto di segnalazione.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M dettaglio clip fischietto

La cinta lombare è ampia e ben strutturata. È fissata lateralmente allo zaino senza possibilità di estrarla ed è regolabile tramite cinta con 2 fibbie metalliche che dovranno entrare una dentro l'altra per essere fissate e successivamente tensionate. I 2 lati della cinta collegati allo zaino possono essere regolati tramite 2 tensionatori simili a quelli presenti sugli spallacci. Come già indicato sopra, sul lato destro è presente una tasca a cerniera e sul lato sinistro una fettuccia portamateriali in stile alpinistico. Di fianco alla fettuccia si trova un' asola sulla quale si potrà inserire un moschettone fisso portamateriale, di quelli utilizzati sugli imbraghi per agganciare le viti da ghiaccio.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M tasca sulla cinta lombare

Il fondo dello zaino è rinforzato con un ulteriore strato di tessuto. La parte posteriore a contatto con la schiena è ben imbottita con uno strato termoformato, liscio, dritto e senza la presenza di sistema di aerazione. Nel perimetro interno posteriore è stato inserito un tensionatore metallico, fissato tramite velcro sia in alto che in basso, che serve per tenere in posizione semi-rigida la struttura.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M visione posteriore

Ho utilizzato lo zaino Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M durante la sessione primaverile Outdoortest con base al Rifugio Graffer, sulle piste del Grostè a Madonna di Campiglio. Le 4 giornate sono state intense e produttive, meteo e temperatura variabili passando dal sole alle nevicate. Ho svolto attività di sci alpino e scialpinismo, sia in salita che in discesa, anche su bella neve fresca invernale precipitata durante la notte.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M in salita con le pelli

Lo zaino mi è piaciuto fin da subito, sia nella prova a secco, su banco, svolta all'interno del rifugio per conoscere ogni dettaglio, che sul campo, sia in pista che fuori pista. Estremamente comodo, non ho riscontrato alcun dettaglio fastidioso che potesse interferire con i movimenti del corpo durante le attività svolte. Graditissima la capacità di stivaggio in modo organizzato, merito dei tanti scompartimenti e tasche presenti, sia all'interno che all'esterno. Perfetto il trasporto degli sci sui 2 lati dello zaino, ottima la stabilità durante la salita a piedi e affidabile la tenuta degli agganci.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M in salita a piedi

La fibbia metallica sulla cinta lombare ha un bel sistema di regolazione che merita però attenzione. Inizialmente non riuscivo a inserire una fibbia dentro l'altra a causa del lembo di tessuto presente sulla fibbia più piccola, quella di destra, che deve passare all'interno di quella quella sinistra. Il lembo serve per detensionale o sganciare la cinta ma in fase di inserimento tende a incastrarsi complicandoci la vita. La soluzione che ho trovato è quella di infilare prima il lembo e successivamente la fibbia metallica. Con i guanti indossati la manovra diventa più complicata.

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M
Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M dettaglio fibbia cinta lombare

Destinazione e consigli d'uso

Fjallraven Bergtagen Touring 30 S/M è un bellissimo zaino, nato per lo scialpinismo ma sicuramente utilizzabile in tanti altri ambiti outdoor, quali ad esempio trekking, ciaspolate, alpinismo a medio-bassa quota. E perché no, anche in città o durante le vacanze.

Consigliato per gli scialpinisti ordinati e meticolosi (sia principianti che esperti), i quali apprezzeranno notevolmente le enormi capacità organizzative e contenitivo di questo prodotto. Non adatto per alpinismo tecnico in quota e neanche per l'arrampicata su vie lunghe a causa degli ingombri e dalla cinta lombare non estraibile che potrebbe interferire con la presenza di imbragature con tanta ferraglia ad esso attaccata.

Il portacasco è comodo e pratico. Suggerisco però di sganciarlo dall'interno della tasca e fissarlo all'esterno dello zaino, altrimenti la zip della tasca dovrà rimanere necessariamente aperta.

LEGGI TUTTO
Marca Fjällräven
Modello:Bergtagen Touring 30 S/M
Attività:Scialpinismo e sci alpino
Utilizzatore:

Intermedio

 

In evoluzione

 

Esperto

 
Anno:2026
Prezzo:280.99 €

Dice l'azienda

Uno zaino tecnico da scialpinismo completo di tutte le funzioni, con un grande comfort di trasporto e di sciata. È dotato di uno spazioso scomparto principale, accessibile dalla parte posteriore e superiore, di uno scomparto dedicato per gli attrezzi da valanga e di molteplici tasche per riporre tutti gli oggetti essenziali. È dotato di un versatile sistema a 3 vie per il trasporto di sci o snowboard e di una cintura di supporto con chiusura in metallo, tasca con cerniera e passanti in fettuccia. Grazie alle sue caratteristiche facilmente riparabili, vi accompagnerà in molte avventure in montagna.

Testato a:
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by