DICE L'AZIENDA 
Quando Luis Stitzinger si è cimentato  nell'impresa di attraversare il versante Diamir del Nanga Parbat era  chiaro che non si sarebbe potuto permettere alcun errore. L'esperienza  raccolta su quella parete è stata ora unita alle moderne conoscenze  della costruzione Rocker, senza scendere a compromessi. La tecnologia  Flex-Tip con la nuova geometria sottile garantiscono un'ottima  tolleranza all'errore, in particolare con neve difficile. Il fianco  micro nell'area dell'attacco regala inoltre un'elevata resistenza su  terreni difficili e la trasmissione diretta delle forze.
Tecnologie
Pin Tail
Il  galleggiamento ridotto consente anche ad alta velocità di mantenere una  posizione comoda sullo sci e la sensibilità alla guida; la coda a punta  può essere inoltre inserita comodamente nella fettuccia dello zaino.
Tail Rocker
Il raggio cresce dolcemente per controllare efficacemente l'alta velocità anche in terreni ripidi e ghiacciati.
Triple Radius
Il  raggio aggiuntivo relativamente stretto di 20 m nell'area dell'attacco,  regala una perfetta presa dello spigolo in terreni ripidi ghiacciati ed  è sviluppato appositamente per sci molto larghi; il raggio stretto in  corrispondenza del punto più rigido dello sci garantisce allo sciatore  la sicurezza necessaria sul ghiaccio.
Micro Sidewall
Riducendo  il materiale usato per i fianchi si ottiene una perfetta minimizzazione  del peso. L'utilizzo verticale dei fianchi a grande profondità  raggiunge una resistenza all'urto 1,5 volte maggiore dei fianchi  tradizionali.
Scoop Rocker
Grazie alla crescita  uniforme del raggio fino alla punta, la curvatura è particolarmente  armoniosa fino alle spatole. Sia con neve crostosa, sia con neve  primaverile lo Scoop Rocker addolcisce la discesa come un  ammortizzatore.
Flex Tip
La costruzione 3D in carbonio  ha reso il Flex Tip l'elemento più leggero con la maggiore resistenza e  la migliore ammortizzazione. Come la forcella a molla di una  mountain-bike, i colpi vengono assorbiti dolcemente e l'inserto in  carbonio crea un'ammonizzazione rigida è altamente reattiva. La  geometria tridimensionale riduce massa e peso. La costruzione snella  della spatola del Nanga Parbat e del Cho Oyu riduce al minimo il  comportamento autosterzante in posizione inclinata.
Core
Anima  legno Pawlonia: legno laminato di qualità ricercata che offre la  perfetta simbiosi tra leggerezza e resistenza con un alto margine di  errore e risparmio di energia. Creato appositamente per utilizzo nella  corsa e nello speed touring.
IMPRESSIONI DI OUTDOORTEST (prova negozio)
Sci leggero,  molto accattivante dal punto di vista dell'immagine, ben bilanciato,  alla flessione reattivo ma non rigido, ricco di dettagli tecnici  esteriori ben comprensibili. Nanga Parbat Dynafit si presenta come  ottimo compromesso tra facilità di ascesa, grazie alle sue forme e  soprattutto alla leggerezza, e struttura, portanza, galleggiabilità in  discesa. Molto interessante la lavorazione delle spatole con il Flex  Tip, con gli inserti in 3D in carbonio; grazie a questa soluzione la  spatola dovrebbe offrire una galleggiabilità superiore, una  manovrabilità evidente nell'indirizzamento, soprattutto su nevi  accidentate e difficili.
| Dimensioni | 117-81-104 | 
| Raggio (m) | 19,5/12,5/17,5 | 
| Lunghezza testata | 179 | 
| Lunghezze disponibili | 163/171/179 | 
| Costruzione | Sandwich | 
| Anima | Legno Pawlonia | 
| Tecnologie | Flex Tip con inserti 3D in carbonio | 
| Sistema fissaggio pelli | Dynafit TLT Speed Radical | 
| Categoria | 5 | 
Il nuovo Nanga Parbat di Dynafit ha sorpreso per capacità di reazione, prontezza nelle inversioni, solidità e tenuta in condizioni di neve molto variate, dalla polvere più facile, alla crosta più insidiosa. In salita, data la sua leggerezza, coadiuva lo sforzo dello scialpinista e anche nei traversi, dove la sua larghezza potrebbe costituire elemento di maggiore sforzo nel tenere lo sci di spigolo, non si avverte penalizzazione. In discesa consente alternanza di archi di curva e ritmi dallo stretto e frenetico dei canali ripidi, agli ampi spazi veloci delle linee di freeride più emozionanti.
Il nuovo Nanga Parbat di Dynafit si propone come ottimo compagno di emozioni per una ampia gamma di sportivi della montagna, amanti delle salite come delle discese, purché in ambiente naturale selvaggio. Lo sci in discesa affronta con soddisfazione le superfici più difficili, offrendo portanza e dinamismo anche a chi non padroneggia una tecnica sciistica superiore. Per contro, in modalità scialpinistica è in grado di supportare l'azione anche dell'esperto abituato a sci più leggeri e specializzati. Lo abbiamo provato con lo scarpone Dynafit One PX.
| Marca | Dynafit | 
| Modello: | Nanga Parbat sci 2013 | 
| Attività: | Sci alpinismo, freetrouring, speed touring | 
| Utilizzatore: | Professionista | 
| Anno: | 2013 | 
DICE L'AZIENDA 
Quando Luis Stitzinger si è cimentato  nell'impresa di attraversare il versante Diamir del Nanga Parbat era  chiaro che non si sarebbe potuto permettere alcun errore. L'esperienza  raccolta su quella parete è stata ora unita alle moderne conoscenze  della costruzione Rocker, senza scendere a compromessi. La tecnologia  Flex-Tip con la nuova geometria sottile garantiscono un'ottima  tolleranza all'errore, in particolare con neve difficile. Il fianco  micro nell'area dell'attacco regala inoltre un'elevata resistenza su  terreni difficili e la trasmissione diretta delle forze.
Tecnologie
Pin Tail
Il  galleggiamento ridotto consente anche ad alta velocità di mantenere una  posizione comoda sullo sci e la sensibilità alla guida; la coda a punta  può essere inoltre inserita comodamente nella fettuccia dello zaino.
Tail Rocker
Il raggio cresce dolcemente per controllare efficacemente l'alta velocità anche in terreni ripidi e ghiacciati.
Triple Radius
Il  raggio aggiuntivo relativamente stretto di 20 m nell'area dell'attacco,  regala una perfetta presa dello spigolo in terreni ripidi ghiacciati ed  è sviluppato appositamente per sci molto larghi; il raggio stretto in  corrispondenza del punto più rigido dello sci garantisce allo sciatore  la sicurezza necessaria sul ghiaccio.
Micro Sidewall
Riducendo  il materiale usato per i fianchi si ottiene una perfetta minimizzazione  del peso. L'utilizzo verticale dei fianchi a grande profondità  raggiunge una resistenza all'urto 1,5 volte maggiore dei fianchi  tradizionali.
Scoop Rocker
Grazie alla crescita  uniforme del raggio fino alla punta, la curvatura è particolarmente  armoniosa fino alle spatole. Sia con neve crostosa, sia con neve  primaverile lo Scoop Rocker addolcisce la discesa come un  ammortizzatore.
Flex Tip
La costruzione 3D in carbonio  ha reso il Flex Tip l'elemento più leggero con la maggiore resistenza e  la migliore ammortizzazione. Come la forcella a molla di una  mountain-bike, i colpi vengono assorbiti dolcemente e l'inserto in  carbonio crea un'ammonizzazione rigida è altamente reattiva. La  geometria tridimensionale riduce massa e peso. La costruzione snella  della spatola del Nanga Parbat e del Cho Oyu riduce al minimo il  comportamento autosterzante in posizione inclinata.
Core
Anima  legno Pawlonia: legno laminato di qualità ricercata che offre la  perfetta simbiosi tra leggerezza e resistenza con un alto margine di  errore e risparmio di energia. Creato appositamente per utilizzo nella  corsa e nello speed touring.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati