Salomon Kiana W 10 è stato testato con condizioni ambientali sfavorevoli dovuto all'elevata umidità della neve. Clima nettamente primaverile con temperature ben al di sopra della media. Il test si è svolto principalmente su 
pendii medio-facili, visto la categoria di appartenenza. Non è mancata una prova anche su pendio impegnativo per capirne meglio i limiti di questo sci.
 
Entrata in curva: lo sci ha 
risposto positivamente, considerando le pessime condizioni di neve. Discreta reazione in entrata curva su pendenze medio facili, mentre 
su pendenze impegnative, con raggi di curva ampi 
presenta i suoi limiti strutturali.
 
Stabilità: discreta la stabilità dimostrata 
con medie velocità, trattandosi di uno sci di livello argento base. Con velocità più sostenute e una sciata più attiva e dinamica, le vibrazioni prendevano il sopravvento sullo sci.
 
Reattività: buona la risposta ai comandi che intendiamo trasmettere allo sci durante l'azione, con tutti i tipi raggi di curva.
 
Uscita in curva: per una sciatrice con una tecnica di livello medio, certamente lo sci offrirà la 
giusta tenuta con una valida presa di spigolo delle lamine.
 
Maneggevolezza: lo sci molto leggero, quasi non lo si sente ai piedi, facile da gestire in diverse condizioni di dinamismo.
 
Tenuta di curva: in curva, con sciata tranquilla, lo sci ci permette di garantirci una 
discreta tenuta. Sicuramente la preparazione dello sci non è da sottovalutare per condizioni di terreno più compatto o ghiacciato.
 
Curva Condotta: curve in conduzione sono state eseguite solo in 
situazione facili, come pendio e velocità. Infatti su curve ampie e veloci ha un forte limite nel gestire le vibrazioni. 
Curva sbandata/sliden: buona reazione strutturale su queste tipo di curve, giustamente il suo ambito di utilizzo si conferma solo per livelli medi e non oltre.