L’inverno 2025/26 è alle porte e, come ogni anno, il tema dei costi per una giornata sugli sci torna al centro dell’attenzione. Negli ultimi cinque anni i prezzi degli skipass hanno conosciuto incrementi significativi, spinti da fattori energetici, investimenti in impianti e innevamento programmato, oltre che da un’inflazione che ha inciso fortemente sul turismo invernale.

Per capire quanto costa davvero sciare oggi, abbiamo confrontato i listini alta stagione di alcune delle aree più iconiche delle Alpi: Germania, Austria, Svizzera, Francia, affiancandoli alle top destinazioni italiane Dolomiti Superski, Cortina e Madonna di Campiglio – Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta.
Benchmarking prezzi skipass: Italia vs Europa (2025/26)
Di seguito il confronto dei prezzi ufficiali per adulti, in alta stagione, nella formula 1 giorno – 2 giorni – 6/7 giorni.
Tabella comparativa


Cosa emerge dal confronto
Germania: ancora la più “accessibile”
Con il giornaliero a 69 euro, Garmisch rimane tra le opzioni più convenienti delle Alpi maggiori. Il multi-day della Top Snow Card riduce ulteriormente il costo medio giornaliero, pur offrendo un comprensorio meno esteso rispetto ai giganti alpini.
Austria: qualità altissima, ma la settimana è costosa
St. Anton – Ski Arlberg si conferma tra le destinazioni più care in assoluto sul pacchetto 6 o 7 giorni, con prezzi che superano i 500 euro. Il rapporto qualità/prezzo è però sostenuto da impianti modernissimi e innevamento molto affidabile.

Svizzera: il “premium price” che non sorprende più
Zermatt resta una delle località più prestigiose delle Alpi, ma anche una delle più costose: 96 CHF per un giorno è tra i valori più alti d’Europa. Il 6 giorni è relativamente più “accessibile” in proporzione, ma resta un investimento importante.
Francia: giornaliero equilibrato, settimana molto competitiva
Val Thorens mostra una strategia chiara: prezzi giornalieri non aggressivi, ma un 6 giorni a 355 € (grazie alla formula 6=5) che diventa uno dei pacchetti settimana più convenienti in assoluto per chi si ferma a lungo.

Italia: qualità massima, prezzi ormai allineati alle grandi Alpi
Dolomiti Superski
Con 86 € al giorno, è tra i giornalieri più alti delle Alpi. Ma l’immensità del comprensorio (12 valli, 1200 km di piste) giustifica un posizionamento “premium”.
Cortina
Simile a Campiglio e più bassa di Dolomiti Superski sul medio-lungo periodo. Mantiene un posizionamento alto, coerente con l’immagine prestigiosa della località.
Madonna di Campiglio
Campiglio si presenta meno costosa di Dolomiti Superski, ma comunque in fascia alta:
-
76 € per il giornaliero
-
149 € per 2 giorni
-
396–422 € per la settimana
È una delle mete più equilibrate tra qualità, atmosfere di charme, infrastrutture e prezzo.

La vera battaglia oggi è sulla settimana bianca
Il confronto più significativo non è tanto sul giornaliero, ma sul prezzo dei 6/7 giorni:
-
Val Thorens e Garmisch propongono le settimane più convenienti.
-
St. Anton e Dolomiti Superski restano nella fascia più costosa.
-
Campiglio e Cortina si collocano nel mezzo, con un rapporto qualità/prezzo competitivo.
La differenza tra scegliere l’una o l’altra destinazione può arrivare a oltre 150 euro a persona, solo sullo skipass. Un fattore che incide fortemente su famiglie e gruppi.
Perché i prezzi stanno salendo ovunque?
Le motivazioni principali:
-
Costi energetici elevati per alimentare innevamento e impianti.
-
Investimenti importanti in seggiovie ad ammorsamento, cabinovie, sicurezza piste.
-
Inflazione generale che incide su lavoro, manutenzione e logistica.
-
Incertezza climatica → innevamento programmato sempre più necessario e oneroso.
I comprensori rispondono con una strategia sempre più diffusa di dynamic pricing e spinta sulla prenotazione anticipata, premiando chi acquista prima dell’arrivo in località.

Conclusioni: sciare resta possibile, ma serve più pianificazione
Il 2025/26 conferma un trend chiaro: la qualità costa, e le destinazioni top non fanno eccezione.
L’Italia è ormai pienamente allineata ai prezzi di Austria e Francia, mentre la Svizzera resta su un livello superiore soprattutto nel giornaliero.
Per chi vuole sciare risparmiando, alcune strategie sono sempre più importanti:
-
acquistare skipass online con anticipo;
-
valutare periodi di bassa/media stagione;
-
orientarsi verso località medio-piccole con ottimo rapporto qualità/prezzo;
-
combinare soggiorno e skipass in pacchetti hotel+skipass.
In un contesto di clima incerto e costi crescenti, la settimana bianca richiede attenzione e programmazione, ma continua a rappresentare uno dei momenti più intensi e identitari dell’inverno italiano.


