Thule AllTrail 35 zaino versatile multi sport, utilizzabile in ogni stagione e in molteplici attività outdoor. Un perfetto compagno di avventure per il trasporto di tutto ciò che occorre.
Volume | 35 litri |
Materiale | 420D Dobby Poly, Poliestere Ripstop 330D |
Regolazioni (dorsale, lombare) | Regolazione dell'altezza del busto fino a 10 cm. |
Sistemi di aggancio materiali | Thule VersaClick, sistema compatibile e intercambiabile con altri accessori |
Sistema idratazione | Compatibile |
Sistema impermeabilizzazione | Copertura impermeabile e removibile ad alta visibilità |
Tasche | 2 esterne e 2 interne |
Lo zaino Thule AllTrail 35 è un prodotto sobrio ed elegante. La parte a vista è grigio scuro con alcuni dettagli in rosso, mentre la parte nascosta, quella a contatto con la schiena è esattamente all'opposto, ovvero rosso con dettagli grigio scuro. Il tessuto principale grigio ha uno spessore importante, sembra molto solido con una trama a righe sottili. Il tessuto rosso è leggermente più sottile con una trama quadrettata. Entrambi i tessuti sono spalmati internamente per garantire l'impermeabilità.
Veniamo ora al racconto dei dettagli dei singoli comparti. Alla parte principale di contenimento si accede tramite cerniera a doppio cursore posta sulla parte superiore dello zaino: la cerniera permette di aprire il lembo superiore da entrambi i lati per metà dell'altezza completa dello zaino. Per scoperchiare maggiormente l'apertura è necessario aprire le 2 cinghie laterali superiori.
L'interno dello zaino è ben confezionato, tutte le cuciture interne sono ribatutte e nastrate con una ulteriore cucitura. All'interno troviamo la tasca per il sistema di idratazione che potrà essere fissata tramite una piccola clip a molla; una piccola tasca a rete con chiusura a cerniera per contenere piccoli oggetti di pronto utilizzo e la parte interna della grande tasca accessibile anche dall'esterno tramite una cerniera verticale posta sul lato destro dello zaino.
Questa grande tasca può contenere diversi oggetti di utilizzo rapido, anche di generose dimensioni, quali ad esempio pala e sonda nel caso si voglia utilizzare lo zaino in ambiente invernale o per la pratica dello scialpinismo. Sulla parte superiore esterna è presente una tasca di medie dimensioni con apertura a cerniera. La parte interna dello schienale racchiude un piccolo ma resistente telaio metallico che conferisce una solida struttura al perimetro dorsale dello zaino.
La parte esterna a contatto con la schiena è collegata direttamente agli spallaci, è regolabile in altezza per circa 10 cm. riuscendo a passare dalla taglia 42 alla 52. Il sistema scorre lungo il telaio metallico interno e una volta decisa la misura si fissa facilmente tramite contatto a velcro.
Gli spallaci, il dorso e la fascia lombare sono confezionati con estrema cura nei dettagli: il tessuto è retato per permettere il passaggio di aria sulle parti a contatto con la pelle, le imbottiture sono ben proporzionate al litraggio e di sezione diversa in base ai diversi punti di contatto.
Gli spallacci hanno la regolazione per avvicinare o allontanare il carico sulla parte superiore, 2 asole elastiche per lato per fissare il tubo del sistema di idratazione e infine la cinghia di regolazione pettorale con chiusura a clip (senza fischio integrato) regolabile in altezza lungo un binario lungo circa 20 cm. Gli spallacci sono fissati inferiormente su un triangolo di tessuto ben posizionato e cucito sul perimetro inferiore dello zaino.
La cinta lombare è larga, ben fasciante e imbottita internamente in modo diversificato per meglio aderire sui fianchi. La cinta si chiude con clip a molla e si regola con un efficace doppio leveraggio su entrambi i lati. Sul lato destro è presente una tasca a cerniera con tessuto traspirante ed elasticizzato nelle 4 direzioni, comoda anche per un cellulare dalle grandi dimensioni. Il lato sinistro è predisposto per il sistema Thule VersaClick, brevetto Thule per agganciare diversi acessori porta materiali. In dotazione è abbinato il porta bastoncini da trekking, che può essere estratto (se non utilizzato) alzando la parte inferiore e facendo scorrere il supporto verso l'alto.
Sui lati dello zaino si trovano le 2 cinghie regolabili con chiusura a clip (2 per lato) utili per il trasporto esterno del materiale in esubero, degli sci o per compattare lo zaino nel caso sia poco carico. La cinghia superiore ha un secondo lembo al suo interno con chiusura a velcro per fissare la piccozza o i bastoncini.
Inferiormente ci sono 2 asole di tessuto rosso, la piccola per la inserire la punta del bastoncino, la grande per la testa della piccozza. L'asola rossa prosegue verso l'alto in entrambi i lati permettendo di agganciare altro materiale tramite un moschettone (ad esempio il casco quando non utilizzato).
Sulla parte inferiore c'è una tasca a cerniera che contiene il rain cover, sacca impermeabile per coprire lo zaino in caso di pioggia, ottimamente costruito senza cuciture e con perimetro elasticizzato per una perfetta adesione allo zaino.
Per concludere, sui lati troviamo le due tasche elasticizzate senza chiusura per contenere la borraccia o materiale di rapido utilizzo. Tanta cura nei particolari richiede altrettanto impegno durante il confezionamento, Thule ha fatto veramente un bel lavoro relativamente ai materiali e ai dettagli di costruzione.
Ho utilizzato lo zaino Thule AllTrail 35 in diverse occasioni e attività. La prima durante la sessione di test con il team Outdoortest in aprile 2021. Eravamo a Livigno, a fine stagione invernale con bella neve sulle piste ed erba sui sentieri bassi. Tre bellissime giornate di trekking, sci e scialpinismo con neve invernale e temperature primaverili.
Ho caricato nello zaino il materiale necessario per una giornata di test con abbigliamento di ricambio, 3 paia di scarponcini da testare, acqua e cibo. Circa 10 kg. di peso lungo il sentiero Fopel che costeggia il Lago di Livigno su terreno misto (terra congelata, neve, erba, roccia) e temperatura dai -5 ai +3° con cielo variabile.
Ottimo fin da subito il feeling con lo zaino, le imbottiture sono molto comode ed ergonomiche, le regolazioni facili e pratiche da manovrare. Il carico è ben bilanciato sia in salita che in discesa e ho apprezzato l'appoggio sui fianchi della fascia lombare che è larga e ben fasciante.
Un ulteriore importante utilizzo è avvenuto lungo l'Alta Via delle Alpi Apuane, 5 giorni di cammino nel mese di giugno 2021 insieme a due cari amici, Filiberto e Marco. Un bellissimo percorso in mezzo alla natura, lungo creste assolate e bellissimi boschi ombrosi di castagni secolari. Dormivamo nei rifugi portando sulle spalle tutto il necessario per camminare e mangiare in autonomia: il carico era di circa 12 kg. acqua compresa.
Anche in questo caso lo zaino ha espletato ogni suo compito in termini di comfort, bilanciamento del carico e ottimizzazione degli spazi. Abbiamo preso mezza giornata di pioggia e la copertura impermeabile ha svolto perfettamente il suo dovere anche e soprattutto al di sotto del poncho impermeabile.
L'utilizzo abbinato con i bastoncini è stato perfetto, il movimento delle braccia non ha interferito con i lati degli spallacci ne contro i lati della cinta lombare. La traspirazione del sudore è facilitata tantissimo dal tessuto retato presente su tutte le parti a contatto con il corpo. Il sistema di idratazione è facile da inserire e da fissare, il tubo resta perfettamente in sede lungo lo spallaccio.
L'accesso attraverso la grande tasca esterna è facile e immediata, invece per avere la massima funzionalità della cerniera principale bisogna sistemare bene gli oggetti per evitare parti spigolose che renderebbero fuori asse la linea di chiusura della cerniera.
Per il trasporto dei bastoncini, quando non vengono utilizzati, ho preferito le ottime le cinghie di compressione laterali, anziché il sistema VersaClick; il motivo è stato dato dalla facilità di movimento utilizzando la prima opzione.
Thule AllTrail 35 è uno zaino polivalente, lo dice il nome stesso del modello! Nasce per il trekking ma le sue caratteristiche e la varietà dei dettagli presenti permettono di utilizzarlo con grande soddisfazione anche in altri ambiti.
Ottimo per il trekking (anche di più giorni), per l'alpinismo e lo scialpinismo. La fascia lombare è fissa e non si può estrarre, ma la possibilità di regolare l'altezza degli spallacci permette di alzare di conseguenza il punto di contatto della fascia lombare, lasciando libero in questo modo l'eventuale imbrago con i relativi porta materiali.
Il sistema di chiusura a cerniera ha una generosa apertura per poter accedere al carico principale dello zaino ma non permette di modulare il carico o di agganciare del materiale in esubero sulla parte superiore. Inoltre non avendo la cerniera stagna necessita di copertura in caso di pioggia insistente per evitare che l'acqua bagni il contenuto dello zaino.
Inizialmente avevo un dubbio sull'apertura del tessuto sui due fianchi (si tratta di una piccola porzione nascosta, non si nota facilmente) per permettere al sistema di regolazione degli spallacci di scorrere lungo il telaio metallico: pensavo entrasse la pioggia che in realtà non è entrata. Consiglio comunque di dotarsi di un poncho impermeabile con apposita gobba posteriore per l'uso combinato con lo zaino; specialmente in casi in cui si deve camminare, per un tempo prolungato, sotto la pioggia.
Marca | Thule |
Modello: | AllTrail 35 |
Attività: | Trekking, alpinismo |
Utilizzatore: | Amatore Esperto Intermedio In evoluzione |
Anno: | 2021 |
Prezzo: | 139.95 € |
Caratteristiche:
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati