Skylotec Rider 3.0 punta il tutto e per tutto sulla sicurezza, in progressione e durante le cadute, aggiudicandosi quindi il titolo del Kit da ferrata “più sicuro del mercato”. L’utilizzo intuitivo fa sentire al sicuro durante le scalate; un buon compromesso tra peso e praticità.
| Particolarità | carico di rottura asse principale: 25,00 kN | 
| Diametro | massimo del cavo: 26 mm | 
| Peso (gr) | 120 g | 
| Misure | Taglia unica | 
| Materiale | Alluminio, Acciaio Inossidabile, Poliammide | 
 Soffermandomi a guardare il funzionamento di quest’ultimo ho notato un foro nella parte superiore che permette di progredire anche su ferrate con diametro di cavo più piccolo o più grande grazie all’aggiunta di un moschettone. Nella parte superiore, una freccia ne indica la direzione/senso di utilizzo, aiutando ulteriormente lo scalatore.
Utilizzato durante due ferrate, una più facile e la seconda più impegnativa si è distinto bene in entrambe. “Indossarlo” è veloce e altrettanto facile e intuitiva è la progressione, il moschettone si apre con poca pressione anche se concentrata solo nella parte inferiore (potrebbe essere utilizzato anche da un bambino/ragazzo).
Il sistema di bloccaggio non va inteso come sosta o appiglio, bisogna quindi evitare inutili sollecitazioni, che potrebbero andare a danneggiare il corretto funzionamento del dissipatore. Tuttavia ha un funzionamento facile ed intuitivo che aiuta e tranquillizza la progressione. I due bracci elastici, permettono una buona compattezza di quest’attrezzo ed un utilizzo intuitivo.
Soffermandomi a guardare il funzionamento di quest’ultimo ho notato un foro nella parte superiore che permette di progredire anche su ferrate con diametro di cavo più piccolo o più grande grazie all’aggiunta di un moschettone. Nella parte superiore, una freccia ne indica la direzione/senso di utilizzo, aiutando ulteriormente lo scalatore.
Utilizzato durante due ferrate, una più facile e la seconda più impegnativa si è distinto bene in entrambe. “Indossarlo” è veloce e altrettanto facile e intuitiva è la progressione, il moschettone si apre con poca pressione anche se concentrata solo nella parte inferiore (potrebbe essere utilizzato anche da un bambino/ragazzo).
Il sistema di bloccaggio non va inteso come sosta o appiglio, bisogna quindi evitare inutili sollecitazioni, che potrebbero andare a danneggiare il corretto funzionamento del dissipatore. Tuttavia ha un funzionamento facile ed intuitivo che aiuta e tranquillizza la progressione. I due bracci elastici, permettono una buona compattezza di quest’attrezzo ed un utilizzo intuitivo.
 Se appena preso in mano ci sembrava uno strumento pesante, una volta in utilizzo i pesi sono ben proporzionati e distribuiti! In quanto la parte più pesante grava sul cavo di ferrata; ovviamente nel trasporto il peso è unicamente sulle nostre spalle e ammonta a 120g totali.
Un' altra cosa importante, che ho notato e letto nel libretto d’istruzioni è che il kit va accompagnato durante la progressione e mai “trascinato”, il sistema di assicurazione deve essere sempre sopra il livello del bacino per funzionare correttamente e per assicurare la tenuta.
 
Se appena preso in mano ci sembrava uno strumento pesante, una volta in utilizzo i pesi sono ben proporzionati e distribuiti! In quanto la parte più pesante grava sul cavo di ferrata; ovviamente nel trasporto il peso è unicamente sulle nostre spalle e ammonta a 120g totali.
Un' altra cosa importante, che ho notato e letto nel libretto d’istruzioni è che il kit va accompagnato durante la progressione e mai “trascinato”, il sistema di assicurazione deve essere sempre sopra il livello del bacino per funzionare correttamente e per assicurare la tenuta.
 Come anticipato precedentemente questo kit ha un sistema di misurazione, facile ed intuitivo, che permette di capire in pochi secondi se il diametro del cavo è consono all’utilizzo del sistema di bloccaggio, nel caso in cui il cavo fosse troppo piccolo, bisogna optare per inserire nell’apposito buco un moschettone che ci guiderà nella progressione sulla ferrata.
In ogni caso questo moschettone, non viene fornito nel kit, ma deve far parte della nostra dotazione e può essere utilizzato per riporre il kit sull’imbrago durante gli spostamenti fuori ferrata, o nell’avvicinamento.
Nel complesso l’ho trovato un kit completo, robusto e sicuro, a mio avviso avrei solo aggiunto un anello rotante tra le braccia e il dissipatore per evitare attorcigliamenti.
Come anticipato precedentemente questo kit ha un sistema di misurazione, facile ed intuitivo, che permette di capire in pochi secondi se il diametro del cavo è consono all’utilizzo del sistema di bloccaggio, nel caso in cui il cavo fosse troppo piccolo, bisogna optare per inserire nell’apposito buco un moschettone che ci guiderà nella progressione sulla ferrata.
In ogni caso questo moschettone, non viene fornito nel kit, ma deve far parte della nostra dotazione e può essere utilizzato per riporre il kit sull’imbrago durante gli spostamenti fuori ferrata, o nell’avvicinamento.
Nel complesso l’ho trovato un kit completo, robusto e sicuro, a mio avviso avrei solo aggiunto un anello rotante tra le braccia e il dissipatore per evitare attorcigliamenti.            | Marca | Skylotec | 
| Modello: | Rider 3.0 | 
| Attività: | Via ferrata | 
| Utilizzatore: | Principiante In evoluzione Intermedio Esperto | 
| Anno: | 2020 | 
| Prezzo: | 254 € | 
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati