La sacca stagna Big River 20L Sea to Summit si presta benissimo alle svariate attività outdoor che richiedono di tenere al sicuro parte dell'attrezzatura dalla polvere e soprattutto dall'acqua.
Capacità | 20L |
Materiali | Nylon ripstop 420D |
Peso (gr) | 250 |
Sistema di chiusura | Chiusura Roll-Top in Hypalon |
Carico sopportabile | 15Kg |
Dimensioni | 48,1 x 26,4 x 24,4 cm |
Colori disponibili | Senape (Gold), Nero, Rosso (Picante) |
Misure disponibili | 13L, 20L, 35L, 65L |
La sacca stagna Big River 20L Sea to Summit viene venduta arrotolata in una curiosa confezione a scorrimento che racchiude tutte le indicazioni di utilizzo, inclusa la principale raccomandazione a non immergere la sacca dato che non è stata pensata per le immersioni.
La Big River 20L Sea to Summit di questo test è in color "Dull Gold", che richiama molto il color senape, ma è disponibile anche nera (Jet Black). Nelle altre dimensioni, 13L, 35L e 65L c'è anche la colorazione "Picante" (rosso chiaro, salmone). Il peso della sacca da 20L è 250g. Riporto qui di seguito le specifiche di tutte le versioni della Big River.
Il sistema di apertura/chiusura è il classico "roll top" con clip plastica a incastro: Sea to Summit suggerisce di effettuare almeno 3 giri/rollate per avere una chiusura efficace. Il sistema di chiusura si è verificato piuttosto efficace in ogni attività, dal kayak al cicloturismo, contro polvere e acqua.
Ovviamente in fase di test non ho resistito alla tentazione di immergere la sacca per circa un metro, senza attrezzatura delicata all'interno, sia in modo delicato sia repentino simulando una caduta e anche in questo caso non ho riscontrato acqua o umidità all'interno della sacca... ma meglio attenersi alle indicazioni dell'azienda se si vuol tutelare l'attrezzatura, soprattutto se si tratta di affrontare lunghi tratti esposti all'acqua.
Il sistema di trasporto della Sacca stagna Big River 20L Sea to Summit mi è sembrato molto efficace ma attenzione perchè nella confezione "standard" non è inclusa alcuna cinghia. In corrispondenza della clip superiore ci sono due anelli piuttosto robusti per la cinghia del trasporto a tracolla o a zainetto, in quest'ultimo caso si sfruttano la cinghie laterali e l'anello inferiori integrati nella struttura della sacca.
Per il trasporto della sacca, senza altri accessori, la chiusura superiore diventa una pratica maniglia anche a pieno carico, oppure si possono sfruttare le maniglie laterali... i 3 anelli laterali, in tessuto robusto, invece sono essenziali per il trasporto sulla bicicletta con cinghie di compressione o cinture. I 3 livelli delle fettucce laterali permettono di adeguare il sistema di aggancio in funzione del livello di carico della sacca o l'altezza della forcella.
All'interno della Sacca stagna Big River 20L Sea to Summit le cuciture sono nastrate e non ci sono altri scomparti o taschine. Un valore aggiunto, un dettaglio che fa la differenza, è l'interno bianco che conferisce più luminosità e facilita le operazioni di ricerca in condizioni di scarsa illuminazione.
Il fondo della Sacca stagna Big River 20L Sea to Summit è di forma ovale che garantisce una maggior stabilità alla sacca nelle fasi di carico e scarico. Non limita affatto la capacità di carico anche perchè rispecchia la forma dell'apertura superiore.
Marca | Sea to Summit |
Modello: | Big River 20L |
Attività: | Kayak, Barca a vela, Turismo, MTB, Bike touring |
Utilizzatore: | Tutti |
Anno: | 2023 |
Prezzo: | 59.95 € |
La prima scelta per le intense avventure sulla terra e sull’acqua.
Dal kayak alla bici al 4x4 in tutta sicurezza, o aggiungi delle cinghie alla sacca stagna per trasportarla comodamente sulle spalle.
Maniglie compatte: facili da afferrare e trasportare. Base delle fibbie di fissaggio per le cinghie della sacca stagna (solo 5, 8, 13, 20, 35L), capacità di carico di 15 kg. Base ovale a triplo rivestimento per un migliore drenaggio dell’acqua e una maggiore durata. Chiusura Roll Top in Hypalon anti-intrusione. Nylon ripstop 420D resistente all’acqua e all’abrasione. I punti di attacco multipli offrono opzioni di montaggio sicure per escursioni in bicicletta, kayak, moto fuoristrada, rafting e 4x4.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati