Leki Micro Vario Carbon AS, bastone 
super leggero al primo impatto, dal look molto tecnico nel più classico stile Leki. E' composto da 5 elementi, 3 dei quali separabili, e trattenuti internamente da un cavo in kevlar ricoperto da materiale plastico. Il quarto elemento scorre all'interno del quinto (con l'impugnatura), consentendo di regolare la lunghezza complessiva del bastone da 110 a 130 cm.
Le 
manovre di 
smontaggio del bastone sono molto 
pratiche, intuitive e veloci. E' sufficiente premere il bottone di rilascio per far rientrare l'elemento nel manico e conseguentemente rilasciare la tensione del cavo interno, potendo in questo modo separare i segmenti inferiori. A questo punto non resta che ripiegare gli elementi fino a compattarli all'interno della sacca in dotazione, in soli 40 cm. di ingombro. Per 
ripristinare il bastone nella sua
 piena funzionalità, basta prendere con una mano la parte dell'impugnatura, lasciare pendere verticalmente gli elementi del bastone e con l'altra esercitare trazione verso il basso sull'elemento superiore per riallineare gli altri segmenti, facendoli rientrare nelle apposite boccole di fissaggio in acciaio, fino ad avvertire lo scatto del bottone che rientra nella sua sede di blocco. Eseguita questa operazione, non resta che 
regolare l'
altezza preferita, mediante la leva del sistema di fissaggio 
Speed Lock 2 di cui il Micro Vario Carbon AS è dotato.
L'
impugnatura appare molto 
ergonomica, della giusta dimensione, 
comoda al primo impatto, rivestita in neoprene anche al di sotto dell'alloggio della mano, per altri 15 cm. circa (per modificare la presa in condizioni di salita, discesa o 
traverso). Il 
lacciolo minimale, una fettuccia di tessuto molto fine e leggero, si regola facilmente sulla cima dell'impugnatura, con una clip in plastica sollevabile. L'
accesso e la 
fuoriuscita della 
mano sono 
rapidissimi, la tenuta è solida anche in forte pressione e, soprattutto, non si avvertono rilievi, pieghe, fastidi di sorta causati dal lacciolo stesso.
La nostra attenzione viene catturata dalla 
punta del bastone. Infatti in quella sede è alloggiato l'elemento distintivo di questo bastone "AS", il sistema antishock 
Dynamic Suspension System (DSS).  Leki ha voluto stravolgere il concetto di 
assorbimento delle 
vibrazioni, normalmente confinato ai punti di raccordo degli elementi del bastone stesso, 
spostando il tutto 
verso il 
terreno (tra punta e primo elemento), cioè esattamente laddove le vibrazioni vengono generate e poi trasmesse verso l'alto. InnovativO, semplice e geniale anche lo sviluppo del sistema, non costituito da molle o congegni di tipo meccanico, ma da un 
elemento in 
gomma assorbente, un 
elastomero, la cui specifica densità consente di 
dissipare le 
vibrazioni in 
eccesso, con lo scopo di consegnare al bastone un 
comfort decisamente 
superiore. L'elemento inserito è di dimensioni e peso contenuti ma, data la sua dislocazione, influisce anche se in modo decisamente lieve sul bilanciamento del bastone. Eseguendo dei movimenti dell'avambraccio e del polso, si avverte una certa inerzia: il tutto ovviamente deve essere verificato in azione reale in ambiente.