Dopo 5 anni dal primo modello di RAPTOR WCR, abbiamo ridisegnato i volumi del progetto. Per avere una calzata più precisa, con il tallone ben bloccato nella zona posteriore dello scafo e il collo del piede senza pressioni, è stato ridisegnato il volume dello scarpone. Entrando nel dettaglio si è deciso di aggiungere plastica allo scafo e, di conseguenza, si è deciso di ridurre lo spessore della scarpetta, rendendola più sottile e anatomicamente più avvolgente.
L’allineamento del gambetto offre una regolazione più precisa, una connessione più stabile e meno attrito tra scafo e gambetto. La nuovissima soletta WCR consente una calzata rapida e facile. Il last da 96mm, un alloggiamento più profondo del tallone e un avampiede allungato per consentire miglior mobilità delle dita assicurano la massima centralità lungo tutta la curva. Lo scarpone presenta suola regolamentata FIS e il Flex Performance e Rear Support tuning con possibilità di regolazione del flex da 150 a 140.
Caratteristiche costruttive della scarpetta
La scarpetta WCR PRO può essere personalizzata grazie alla tecnologia Liquid FIt.
Un tallone ben bloccato è alla base di una sciata efficace, se poi il sistema di bloccaggio di tallone è anche confortevole, meglio ancora. Partendo da questo concetto è stato sviluppato il sistema Liquid Fit. Si tratta di una tecnologia di iniezione della scarpetta in grado di «riempire» i vuoti nella zona malleolare dello scarpone. Le scarpette hanno al loro interno tra l’imbottitura e la tomaia delle sacche predisposte che avvolgono i malleoli interni ed esterni. La scarpetta è perfettamente sciabile e non necessita obbligatoriamente di essere iniettata. Ma nel caso lo sciatore, in relazione alle sue esigenze morfologiche, senta la necessità di avere maggiore precisione si può procedere ad eseguire il liquid fit.
L’operazione non richiede tempi lunghi di esecuzione. Una volta calzati gli scarponi l’operatore procede all’inserimento delle cannule bypassando le valvole di tenuta e può procedere con il dosaggio graduale del liquido paraffinico sia nella parte interna che nella parte esterna della scarpetta seguendo il feedback dello sciatore che piano piano sente il liquido scendere ed avvolgere il proprio piede. Una volta ottenuto l’effetto desiderato si sfilano le cannule e lo scarpone è pronto per andare a sciare. Il gel iniettato mantiene perfettamente la sua consistenza con temperature che vanno da -20° a + 60° C.
Questo particolare garantisce oltre ad un elevato comfort in ogni situazione climatica anche la possibilità di modifiche successive in caso di necessità. Infatti il processo è totalmente reversibile e nel caso si volesse tornare indietro è possibile rimuovere il prodotto dalla scarpetta, o addirittura aggiungerne in caso di necessità.
Lo scarpone RAPTOR WCR 140S è un modello che coinvolge gli sciatori dal livello 6 al livello 7, per ottenere il miglioramento delle proprie performance in relazione al livello dello sciatore.
Caratteristiche dei sistemi di chiusura
4 leve Spineflex garantiscono una chiusura omogena dei lembi per una sciata estremamente reattiva. Questo perché questo specifico modello di leva ha un punto di trazione fisso, che offre una maggior omogeneità nella sovrapposizione dei lembi. Il posizionamento delle leve più alte migliora la chiusura e riduce il rischio di contatto con la neve durante inclinazioni estreme.
Flex | 150/140 |
Last | PV 1800cc – 26,5 last: 96 |
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati