Nordica HF Elite, scarpone da sci con suola Michelin 2021/22
I vantaggi di una calzata facile e immediata, tanto comfort e la stabilità della suola Michelin
Sintesi
Uno scarponegeniale capace di recuperare dal passato la grande comodità dell'entrata posteriore, combinandola con un altolivello di prestazioni e tecnologia d'avanguardia. La suolaMichelin completa il quadro garantendo una camminatanaturale e sicura.
Data inizio :
03/12/2020
Data fine :
19/04/2021 Campo test : Cervinia Bontadini - Plan Maison - Plateau Rosà, Livigno Costaccia e Carosello 3000 Condizioni neve : Nuova, compatta, farinosa, ghiacciata, molle Descrizione terreno : Piste di ogni difficoltà, terreni vari Meteo : Soleggiato, ventoso, nevoso Temperatura aria : -10°C / 0°C Scopri di più sulle nostre recensioni
3D Cork Fit Primaloft® HEAT - PERFORMANCE FIT PRIMALOFT TF
Sistema di chiusura/leve
MULTIFUNCTION SYSTEM; 1 ALU
Suola
Soles by Michelin - 5361 PU
Particolarità
Scarpetta Termoriscaldata tramite app
Volume
Medium wide, 102 MM avampiede
Taglie
24.0 - 31.0
Flex
110
Chiedi all'esperto
In questa sezione puoi entrare in contatto diretto con i nostri tester, in merito allo specifico prodotto che stai valutando. Hai letto la recensione, ti ha incuriosito ma hai ancora dei dubbi?
Vuoi essere certo che si tratti del prodotto più adatto per te e per i tuoi obiettivi?
Lo hai cercato in lungo e in largo senza mai trovarlo?
Vuoi capire il perché del suo costo?
Non sai in che taglia, misura, lunghezza acquistarlo?
Non esitare e sottoponi la tua domanda. Ti risponderemo rapidamente in modo personale e diretto. Se sarà necessario, gireremo il tuo quesito ai tecnici dell'azienda produttrice, in modo da poterti dare risposte approfondite e esaurienti.
Nordica HF Elite Heat con suolaMichelin è lo scarpone che gli sciatori più appassionati stavano decisamente aspettando. Si tratta di un modellosuperaccessoriato, realizzato con i materiali più pregiati e le tecnologie più innovative, con l'unico scopo di risolvere il problema principe di chi scia: disporre di un comfortottimale per l'intera giornata sulle piste.
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin
Lo scarpone presenta una soluzione d'accesso efficacissima (Easy Entry Shell), con un'ampiaapertura del gambetto (40°) che consente di introdurre il piede senza l'utilizzo delle mani, semplicemente infilando la punta e spingendo delicatamente fino al completo dislocamento in sede. All'interno troviamo volumigenerosi, con un last di 102mm, adatto ad assicurare avvolgimentosenzacompressioni e grande agilità delle dita. Per contro, una volta chiuso lo scarpone con l'unica leva regolabile posteriore HF Back Buckle Closure System (che si può chiudere con l'altro scarpone), sentiamo il tallonebenbloccato al suo posto, a garanzia di una precisa esecuzione del gesto tecnico dello sci.
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin è dotato di un sofisticatosistema di riscaldamentoregolabile mediante una apposita app. Si tratta di resistenze inserite all'interno della scarpetta, azionate da una batteria ricaricabile tramite cavo USB e un'interfaccia per smartphone molto intuitiva e pratica. Lo scopo non è quello di riscaldare i piedi in maniera troppo evidente, ma quello di mantenere un clima di comfort anche in presenza di temperaturamoltobassa all'esterno. Vale a dire che non sentiremo mai il piede surriscaldato e nemmeno freddo o ghiacciato.
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin
Ma veniamo alla suola Michelin, il punto di contatto con lo sci, e con il terreno. Si tratta di un requisito spesso sottovalutato in uno scarpone, poiché si presume che per la maggior parte del tempo rimanga bloccata negli attacchi senza nessuna funzione attiva. In realtà questo è vero solo per gli atleti, gli agonisti che utilizzano le loro scarpe esclusivamente per allenamenti e gare. Tutti gli altri sciatori invece affrontano sovente trattidicammino, scale, transiti in situazioni e su superfici potenzialmente pericolose. Basti pensare ad un parcheggio presso le funivie, sovente ghiacciato, i gradini di cemento privi di coperture in gomma, la stradaasfaltata da percorre per arrivare agli impianti. Ecco pertanto la soluzioneprogettata e prodotta da Soles by Michelin, una suola in duepezzi, uno anteriore l'altro posteriore, realizzata rispettando le norme imposte per la costruzione di suole che possano interfacciarsi con gli attacchi da sci e garantirne il perfetto funzionamento. Ma il segreto risiede nel tipo di mescola scelto e nel disegno del battistrada. Questi due fattori, combinati con la possibilità di aprire il gambetto dello scarpone con grande ampiezza, consentono all'utilizzatore una camminata perfettamente naturale, un'aderenza al terreno efficace in ogni condizione per il massimoequilibrio di sicurezza, lo smorzamento delle vibrazioni generate nel contatto con il terreno che, a lungo andare risultano nocive per le articolazioni.
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, massima aderenza
IL NOSTRO TEST
Il test dello scarpone Nordica HF Elite Heat con suola Michelin si è protrattoalungo, dal mese di dicembre 2020 fino a luglio 2021. Abbiamo avuto tanteoccasioni per portarloinpista, fino a farlo diventare il compagno abituale di tutte le nostre sessioni test sulla neve. Questo perché si è dimostrato un perfetto compagno di lavoro, dovendo spesso alternare attività in pista con fasi di trasporto materiali, con accesso alle funivie e trasferimenti dai parcheggi.
Possiamo pertanto affermare con assoluta certezza di aver avuto ai piedi uno strumentomoltocomodo, versatile, capace di farci dimenticare di avere gli scarponi ai piedi, in tutti quei momenti in cui non siamo sulla neve. Questo non solo per il suo comfort, ma anche per la praticità di camminata, la sicurezza e la stabilità.
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, in azione
Ma veniamo alla partefondamentale della prova, quella in pista. Lo scarpone presenta un flex di 110 e la sua costruzione a entrata centrale (più che posteriore) potrebbe suggerire una certamorbidezza che, soprattutto da parte degli sciatori più esperti, è giudicata come un lato debole, un qualcosa che non possa garantire una sciata tecnica di alto livello. Nella nostra prova siamo partiti proprio da qui, cercando di mettere inattotutteledinamiche possibili della tecnica dello sci, da quelle di base costituite da slittamenti a bassa velocità, spazzaneve, fino alle curvecondotte ad altavelocità simulando quasi un'attività da slalom gigante. Abbiamo anche ricercato differentipendenze e differenti terreni proprio per comprendere fino in fondo il carattere di questo scarpone, scovarne pregi e difetti ma soprattutto trovare la corretta destinazione di utilizzo.
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, compatibile per sci alpino
Alla fine di questo lungo percorso ci siamo chiariti le idee. Abbiamo trovato lo scarponeassolutamenterispondente alla granparte delle dinamiche messe in atto: si è dimostrato strumentoideale per tutti i livelliiniziali ed intermedi, laddove il fattore comfort è fondamentale e dove lo scarpone deve assecondare l'azione ancora imprecisa dello sciatore, senza creare ostacoli. Aumentandovelocità e potenza ci siamo accorti che HF Elite Heat, nonostante il suo flex moderato, noncede in modo improvviso, ma assicura una buonagradualità nella trasmissione degli impulsi allo sci, consentendo una gestione di curva efficace, anche in conduzione (carving).
Volendo uscire dalla zona di comfort del prodotto, abbiamo provato ad utilizzarlo ad altavelocità con massimapressione e con sci destinati ad un'attività race-carving intensiva. Ovviamente a questo punto appare evidente la debolezza dello scarpone che subisce le sollecitazioni e fatica a trasferire con precisione gli impulsi del piede allo sci. Ma questo era del tutto prevedibile.
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, parte posteriore
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, parte anteriore
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, entrata posteriore
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, in pista
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, versione donna, particolare
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, versione donna
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, in motoslitta
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, a Plan Maison di Cervinia
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin, per una camminata sicura
Nordica HF con suola Michelin
Destinazione e consigli d'uso
Nordica HF Elite Heat con suola Michelin è risultato in effetti lo scarpone idealeper lo sciatoreesigente, capace che ama sciare inlibertà per l'intera giornata e non desidera contrattempi o fastidi. Per anni i costruttori di scarponi si sono adoperati per trovare la soluzione, e Nordica con questo prodotto ha centrato il bersaglio.
L'incredibile facilità di accesso allo scarpone, la sua tenutatermica, l'accoglienza del piede grazie ai volumi e alle imbottiture della scarpetta e il sistema di chiusura ad una sola leve azionabile con i guanti (o con l'altro scarpone) rendono HF Elite Heatadatto all'intero pubblico dello sciamatoriale che potrà dedicarsi al gesto tecnico e alle meravigliose sensazioni di curva con facilità, dimenticandosi davvero di avere gli scarponi ai piedi.
Quando poi la giornata sarà finita basterà allentare il mono gancio per ritrovarsi in posizioneeretta, più confortevole, e poter così camminareagevolmente grazie alla presa e alla stabilità della suolaMichelin al di sotto. Uscire dagli scarponi sarà questione di un attimo, anche in caso di bassissime temperature che, irrigidendo la plastica, causano sovente momenti critici allo sciatore.
In conclusione consigliamoNordica HF Elite Heat con suola Michelin pressoché a tutti gli sciatori, uomini e donne (c'è la versione Elite W del prodotto) con l'unicaeccezione degli esperti/agonisti che ricercano in ogni momento le sensazioni "da gara", non mollano mai l'acceleratore e interpretano una sciata di purapotenza.
Il nuovo scarpone Nordica HF Elite è il risultato di due anni di progettazione, dove la sigla sta per Hands Free. Infatti, lo scarpone ha un’apertura di ben 40 gradi per infilare il piede senza l’aiuto delle mani. Una delle caratteristiche che rendono l’HF Elite ancora più performante è l’esclusiva suola MICHELIN per una maggiore sicurezza in fase di camminata, e del sistema di riscaldamento integrato Therm-ic, ricaricabile e regolabile via Bluetooth tramite app sullo smartphone. La suola progettata da MICHELIN garantisce aderenza grazie al suo design e un’ampia superficie di contatto con il terreno. Inoltre, le scanalature favoriscono l’autopulizia della suola da neve e dell’acqua.
Da questo modello spariscono i tradizionali 3 ganci anteriori a favore di un'unica leva posteriore, che si alza e si abbassa semplicemente con l’aiuto del piede o dei bastoncini da sci. Una volta aperto, lo scarpone consente una camminata sulla neve molto più agevole di uno scarpone tradizionale. La scarpetta in Primaloft mantiene il piede sempre al caldo, mentre la leggerezza è garantita dallo scafo in poliuretano. La calzata posteriore negli scarponi da sci non è una novità sul mercato, proprio Nordica lo aveva introdotto negli anni ’80, oggi però ci vengono incontro nuove tecnologie come lo scafo e la scarpetta che sono termoformabili e adattabili con tecnologia Infrared.
In un mondo dove i senior skier che rappresentano il 7% del mercato ecco uno scarpone così tecnologico da essere al tempo stesso performante, comodo e più semplice da usare; adatto a tutti quelli che vogliono sciare senza pensieri.
MICHELIN GRIP WALK SOLES
Camminare con gli scarponi non è maistatocosìsemplice. Le suole Gripwalk Michelin garantiscono una tenutaottimale e sicurezza anche nelle condizioni più insidiose. Le linee rotonde della suole sono state appostamente studiate per permettere la rullatanaturale del piede. Raccomandiamo i nostri clienti di verificare sempre la compatibilità della suola GripWalk con gli attacchi degli sci utilizzati.
L'offerta del mercato di oggi sugli scarponi da sci, confronto con il passato rispetto alla comodità della calzatura
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati