Aku Tengu Lite GTX, uno scarpone destinato al 
trekking intensivo, anche su terreni difficili, costruito in base ai criteri di qualità i tecnici del marchio di Montebelluna. 
Ingredienti di 
prestigio per questo modello Aku, 
membrana Gore-Tex idrorepellente e traspirante, 
suola Vibram Curcuma, per la massima tenuta.
 
Tomaia in 
pelle scamosciata con inserti di irrigidimento in tessuto. Un 
fascione gommato protettivo è applicato all'intero perimetro della scarpa, andando ad innalzarsi nella parte posteriore a copertura della conchiglia di protezione del tallone. Stessa situazione alla punta, con la gomma che copre superiormente l'alloggio delle dita.
 
Aku Tengu Lite GTX appare 
leggera ma 
strutturata: appena la calzi incontri dei 
volumi di 
media ampiezza che offrono immediato comfort senza punti di pressione o, al contrario, di "lasco". Il 
tallone è ben 
stabilizzato posteriormente. Il 
sistema suola si compone, oltre che del 
battistrada Vibram, di un 
intersuola a 
doppia densità ed è progettato in base al 
sistema brevettato 
Elica, una costruzione che assicura la miglior biomeccanica del piede in fase di rullata.
 
Allacciatura tradizionale a 
lacci, con stringhe a sezione tonda, cave all'interno, capaci di una buona frizione e cinque coppie di passalacci in tessuto con partenza molto avanzata sulla punta del piede (tipo climbing); in fase di tensionamento, la combinazione laccio/passalacci offre una valida resistenza così da consentire di mantenere memoria della trazione esercitata e completare l'operazione in modo preciso.
La 
linguetta anteriore è cucita 
in continuità con la 
tomaia, realizzata in materiale molto morbido e avvolgente e, una volta effettuata l'allacciatura, non presenta pieghe o rigonfiamenti che possano trasformarsi in fastidiose pressioni durante il cammino. Una 
bella sensazione di 
chiusura, molto tonda, molto 
avvolgente che dà continuità tra tomaia e linguetta fino a creare una chiusura anatomicamente perfetta che oppone anche resistenza all'eventuale ingresso di detriti, sassi o terriccio.
Il test della 
Aku Tengu Lite GTX si è svolto nel 
comprensorio Dolomiti Paganella, in zona Pradel e Croz de l'Altissimo, proprio sotto le maestose pareti delle Dolomiti do Brenta, su terreni molto variabili, da uniformi e prevedibili, a molto impervi, sconnessi, estremi. Siamo andati pertanto a cercare tutte quelle situazioni che potessero mettere a dura prova la scarpa, sia sul piano del conforto prolungato, sia sul piano della protezione offerta al piede nelle situazioni più rischiose.
Sottoposta ad un 
test di 
lunga durata, la 
Tengu Lite GTX non ha mai abbassato il suo livello di comfort, dall'inizio alla fine:  una 
scarpa super comoda e assolutamente di elevate prestazioni in tutte le situazioni tipicamente dolomitiche e alpine, ricercate dall'appassionato escursionista.
Un'attenzione particolare è stata riservata agli aspetti di 
protezione della 
scarpa, andando a ricercare volutamente impatti anche violenti con rocce, tronchi, ostacoli naturali, al fine di verificare il grado di tenuta della fascia gommata perimetrale e, conseguentemente, l'
incolumità del piede. Il tutto pur restando una scarpa molto leggera e sensibile.
Molto 
interessante la 
capacità di 
assorbimento degli 
impatti, particolarmente al tallone, che all'inizio richiede un po' di adattamento. Sembra in effetti quasi di rimbalzare in virtù della capacità ammortizzante del materiale. Si tratta di un "
cushioning" 
reattivo che differisce sostanzialmente da quello di molte altre scarpe concorrenti. Superata la fase iniziale, resta il grande vantaggio di poter affrontare spuntoni di roccia aguzza, tronchi e qualsivoglia ostacolo con sicurezza assoluta e in assenza di vibrazioni fastidiose.
Se vogliamo trovare un neo in questo modello, possiamo dire che l'altezza, lo spessore del materiale di contatto al suolo, potrebbe causare qualche sensazione di instabilità nell'appoggio del piede, a causa del baricentro innalzato dal terreno.