outdoortest.it
OUTDOORTEST
Teglio Turismo, logo
Seguici sui social

Tutti i luoghi

Teglio, cuore della Valtellina

Teglio, patria dello sport: hiking e trekking al massimo livello.
Teglio, patria dello sport: hiking e trekking al massimo livello.
Sguardo verso sud, le creste delle Alpi Orobie.
Sguardo verso sud, le creste delle Alpi Orobie.
In bicicletta per le vie del centro storico di Teglio.
In bicicletta per le vie del centro storico di Teglio.
Lungo una via della falesia di Castelvetro, frazione di Teglio.
Lungo una via della falesia di Castelvetro, frazione di Teglio.
Vista verso est, direzione Sondrio, dalla Torre de li Beli Miri, che sovrasta Teglio.
Vista verso est, direzione Sondrio, dalla Torre de li Beli Miri, che sovrasta Teglio.
La chiesa di Santo Stefano, sede di scavi e studi archeologici.
La chiesa di Santo Stefano, sede di scavi e studi archeologici.
Teglio, patria dello sport: un paradiso per il trail runner.
Teglio, patria dello sport: un paradiso per il trail runner.
Teglio, patria dello sport: in Mtb fino ad alte quote.
Teglio, patria dello sport: in Mtb fino ad alte quote.

Adagiato su un ampio terrazzo soleggiato a 900 metri di altitudine, Teglio domina la media Valtellina offrendo uno dei panorami più ampi e suggestivi sull’intera valle dell’Adda. Il borgo, immerso tra vigneti, boschi e campi di grano saraceno, è un concentrato di storia, natura e autenticità alpina.
Un luogo dove ogni stagione regala atmosfere diverse: la quiete dell’autunno, la luce tersa dell’inverno, la rinascita primaverile e la vitalità estiva dei sentieri e delle attività outdoor.


Un borgo ricco di storia e fascino

Le origini di Teglio risalgono addirittura all’età del Rame. I segni del suo passato sono ben visibili ancora oggi nel Palazzo Besta, uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale lombarda, con i suoi affreschi e il cortile interno che raccontano secoli di arte e cultura valtellinese.
Il centro storico conserva anche la Torre de li Beli Miri, antico punto di vedetta e simbolo del paese, e la Chiesa di Sant’Eufemia, testimone di fede e arte romanica. Passeggiare tra i vicoli di Teglio significa compiere un viaggio nel tempo, tra facciate in pietra, balconi fioriti e scorci che si aprono sulle montagne circostanti.


Lungo una via della falesia di Castelvetro, frazione di Teglio.
Lungo una via della falesia di Castelvetro, frazione di Teglio.

Paesaggio e attività all’aria aperta

Teglio è una destinazione ideale per chi ama la montagna in tutte le sue forme. Il suo territorio si estende dai fondovalle fino alle creste del Monte Combolo e delle Alpi Retiche, offrendo una fitta rete di sentieri escursionistici, itinerari MTB e percorsi panoramici.
La zona di Prato Valentino, a circa 1600 metri, è un punto di partenza perfetto per esplorazioni in quota, trekking e attività outdoor, con panorami che spaziano dalle Orobie al gruppo del Bernina.
Durante l’inverno, i pendii innevati si prestano a ciaspolate, scialpinismo e giornate di puro relax nella neve, mentre in estate i boschi di larici e abeti offrono frescura e silenzio.


Panun noci, fichi e uvette…

La patria del pizzocchero e dei sapori autentici

Non si può parlare di Teglio senza citare la sua identità gastronomica. Qui è nata l’Accademia del Pizzocchero, che custodisce e promuove la ricetta originale del celebre piatto valtellinese a base di grano saraceno, verdure e formaggi locali.
Nei ristoranti e agriturismi del territorio si possono gustare anche altre specialità tipiche come sciatt, polenta taragna, salumi e vini DOC della Valtellina, in un percorso enogastronomico che celebra la cultura contadina e la genuinità dei prodotti locali.


Teglio, patria dello sport: un paradiso per il trail runner.
Teglio, patria dello sport: un paradiso per il trail runner.

Un ambiente perfetto anche per i test outdoor

Grazie alla varietà dei suoi ambienti, alla quota e alla facilità di accesso, Teglio è stata scelta come sede ufficiale dei test SS26 di Outdoortest.it. Qui i nostri tester mettono alla prova le nuove collezioni outdoor in condizioni reali, sfruttando un territorio che sa offrire tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello paesaggistico.

In particolare, Prato Valentino si è rivelata la location ideale per la nostra base test, grazie alla combinazione di altitudine, esposizione solare, varietà di terreni e panorami mozzafiato.
La collaborazione con lo Chalet Baita del Sole, che ci ha ospitati in modo impeccabile durante i giorni di test, ha aggiunto valore e comfort all’esperienza, offrendo una perfetta sintesi tra accoglienza e spirito di montagna. Un ringraziamento speciale a tutto il team dello Chalet per la disponibilità, l’attenzione e la passione con cui ci ha accolti.

Un ringraziamento speciale va a Teglio Turismo per la calorosa accoglienza, a Valentina Maestroni per averci guidati alla scoperta delle bellezze del territorio e, soprattutto, a Gigi Negri, direttore e mente creativa del Consorzio Turistico Media Valtellina, che ha creduto nel nostro progetto e lo ha reso possibile.

Tutti i luoghi

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by