outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Come preparare sci e scarponi alla nuova stagione invernale

Preparare l’attrezzatura è il primo passo per vivere l’inverno in sicurezza e con le migliori performance.

Alfredo Tradati, SS25 Scritto il
da Alfredo Tradati
Copia il link:

Il clima cambia e, dopo un’estate a tratti torrida e a tratti segnata da piogge incessanti, l’autunno ha già virato decisamente verso l’inverno. In quota i ghiacciai si stanno ricompattando – anche se le ferite lasciate dal caldo restano ben visibili – e le stazioni sciistiche d’alta montagna sono già frequentate da squadre di atleti in preparazione e da un manipolo di appassionati impazienti.

Moda e sci a St Moritz.
Inizia il countdown per un’altra stagione meravigliosa di sci.

La grande massa di sciatori, però, non si è ancora messa in movimento. Ed è proprio a loro che rivolgiamo l’appello a preparare sci e scarponi: chi possiede la propria attrezzatura e ci tiene davvero, sia perché è un investimento, sia perché si tratta di strumenti indispensabili per ottenere le migliori performance in pista e in fuoripista.


Gualtiero e Ovaldo, i tecnici di Superskilab di Carugate.
Gualtiero e Ovaldo, i tecnici di Superskilab di Carugate.

Gli sci: soletta, lamine e attacchi

Chi riprende in mano i propri sci dopo mesi di inattività spesso nota subito due dettagli: la soletta e le lamine.

  • Soletta: opaca, secca, ruvida. È un segnale inequivocabile: serve una pulizia accurata e una sciolinatura profonda. Se ci sono graffi o solchi, occorre un intervento più specialistico. Non è solo questione di velocità sulla neve, ma soprattutto di maneggevolezza e sicurezza in ogni condizione.

  • Lamine: arrugginite, zigrinate, irregolari. Sono loro a determinare la capacità dello sci di tenere sulla neve, soprattutto quella più dura, artificiale o ghiacciata. L’angolo e la precisione del filo fanno la differenza tra una curva perfetta e una sbandata pericolosa.

Entrambe le lavorazioni richiedono esperienza: pochi sciatori sono davvero in grado di maneggiare lime e spatole con competenza. La soluzione migliore resta affidarsi ai laboratori specializzati, presenti ormai in tutte le città e nei principali centri sciistici.

Regolazione attacchi ph. Attachi da noleggio adattabili ph Particolare parapunta, ph. Damian Pertoll Photography
La regolazione degli attacchi, primo passo verso la sicurezza.

Gli attacchi, i grandi dimenticati

Quasi nessuno li considera, eppure sono il cuore della sicurezza. Attacchi sporchi o non tarati correttamente possono compromettere la sciata. Una revisione tecnica con ricalibrazione delle molle (destro e sinistro, spesso diversi) è essenziale. Ricordiamoci: attraverso gli attacchi passa gran parte della nostra sicurezza in pista.


Gli scarponi: comfort e protezione

Aperta la borsa, arriva il momento degli scarponi. E qui emergono domande inevitabili:

  • Li abbiamo asciugati bene l’ultima volta?

  • La scarpetta ha preso pieghe?

  • La soletta interna è spostata o deteriorata?

  • I ganci lasciati aperti hanno allargato la plastica del gambetto?

Dalbello Veloce 130 GW, scarpetta termoformabile.
Scarpetta termoformabile.

Il primo step è estrarre la scarpetta, pulirla dentro e fuori, rimuovere e verificare la soletta (eventualmente sostituirla) e lavare lo scafo internamente, lasciandolo asciugare bene. Una volta rimontato tutto, occorre provarli: chiudere i ganci, simulare la posizione sciistica e verificare eventuali punti di pressione o anomalie.

Canting scarpone da sci
Il canting laterale personalizza l’assetto degli arti inferiori.

Non dimentichiamo il canting laterale, che (se non diversamente impostato volontariamente) deve essere tarato nel medesimo modo tra scarpone destro e sinistro per un assetto equilibrato. Infine, l’inserimento dello scarpone negli attacchi: qui si controlla non solo il valore DIN, ma anche la spinta del carrello posteriore sul tallone e la tenuta del puntale. Con una prova manuale, spingendo con forza lo scarpone, questo deve opporre resistenza ma poi rientrare in posizione in modo elastico e fluido.


Condizioni mutevoli per il Komperdell
I bastoncini, completamento essenziale del corredo dello sciatore.

Non solo sci e scarponi: bastoncini e dettagli

Spesso dimenticati, i bastoncini meritano rispetto. Devono essere dritti, senza schegge, con rotelle integre e impugnature salde. Sono parte integrante del kit dello sciatore consapevole: aiutano in equilibrio, ritmo e sicurezza.


Conclusione

Preparare sci e scarponi alla nuova stagione non è una perdita di tempo, ma un investimento sulla propria sicurezza e sul piacere di sciare. Un check accurato, magari con il supporto di un laboratorio, permette di affrontare le prime piste dell’inverno con serenità e performance ottimali. Lo sciatore smart è quello che si prepara, così che lo start di stagione diventi subito un’esperienza da ricordare.

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by