outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Shenzhen Huafa Snow World: il più grande centro sci indoor del mondo.

Un colosso da 131 ettari con piste certificate FIS, shopping mall, hotel e spazi culturali che rivoluzionerà lo sci indoor in Cina e nel mondo.

Alfredo Tradati, SS25 Scritto il
da Alfredo Tradati
Copia il link:

Lo sci indoor conquista la Cina con il progetto più ambizioso mai realizzato: Huafa Snow World, un centro da record che aprirà a Shenzhen nel 2025 e che ridefinirà il concetto di impianto al coperto. Un mix tra sport, intrattenimento, architettura futuristica e sostenibilità.


Un progetto da record mondiale

  • 131 ettari complessivi di area dedicata a sport e intrattenimento.

  • 80.000 m² di piste indoor (con pendenze e lunghezze certificate FIS).

  • 441 metri di discesa coperta con un dislivello di 83 metri: il più grande tracciato indoor mai realizzato.

  • Hotel JW Marriott, shopping mall a tema, uffici, ristoranti e spazi culturali integrati.

Lo Snow World di Shenzhen è destinato a diventare il più grande centro sciistico indoor al mondo, superando Harbin Wanda e Big Snow New Jersey.

Un suggestivo rendering del complesso di Shenzen.
Un suggestivo rendering del complesso di Shenzhen.

Architettura e design visionario

Il progetto, firmato dallo studio internazionale 10 Design, ha l’obiettivo di fondere natura, tecnologia e urbanistica.
La struttura principale è caratterizzata da:

  • tetto ondulato ricoperto di pannelli solari,

  • sistemi di recupero acque piovane e wetland reserve,

  • un FUNMIX Zone con retail esperienziale, entertainment e spazi verdi.

Uno spaccato dell'interno del centro con le molteplici aree sportive e di intrattenimento.
Uno spaccato dell’interno del centro con le molteplici aree sportive e di intrattenimento.

Sci e snowboard 365 giorni l’anno

All’interno, il cuore pulsante è lo ski dome:

  • 100.000 m² di neve indoor, mantenuti costantemente a −6°C.

  • piste per tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, con snowpark e aree gioco sulla neve.

  • possibilità di allenamenti estivi per squadre e atleti.

Sciatori davanti a una seggiovia del centro Huafa Snow World.
Sciatori davanti a una seggiovia del centro Huafa Snow World.

Cina: il boom dello sci indoor

Con 66 centri indoor già operativi, la Cina è oggi il Paese leader mondiale.

  • Dopo le Olimpiadi di Pechino 2022, l’interesse per gli sport invernali è esploso.

  • Gli impianti indoor rappresentano un modo semplice, economico e accessibile per avvicinare milioni di nuovi praticanti.

  • Un fenomeno opposto a quello europeo: in Italia, Svizzera e Austria non esistono ski dome, mentre l’Olanda (senza montagne) ne conta sette.

Immagine aerea del nuovo complesso cinese.
Immagine aerea del nuovo complesso cinese.

Un modello anche per l’Italia?

Chi ha avuto modo di visitare i principali ski dome di Olanda, Belgio, Germania, UK, Spagna, Cina e Giappone (oltre 30 nel mio caso), sa che non si tratta solo di piste coperte. Sono veri hub urbani: scuole di sci, centri di allenamento, spazi di intrattenimento e community. Un modello che, se portato in Italia, potrebbe:

  • allargare la base dei praticanti,

  • garantire attività 12 mesi l’anno,

  • diventare polo attrattivo per scuole, club e turisti.

Un'altra spettacolare immagine dell'esterno di Huafa Snow World.
Un’altra spettacolare immagine dell’esterno di Huafa Snow World.

Biglietti e apertura

Huafa Snow World aprirà ufficialmente il 29 settembre 2025.

  • Biglietto feriale: 568 RMB (~80 €).

  • Weekend e festivi: 998 RMB (~140 €).

Con questa apertura, Shenzhen segnerà un nuovo primato mondiale, almeno fino al 2029, quando il Taicang Alps Resort (vicino Shanghai) supererà ogni record con una pista indoor da 650 metri.


Conclusioni

Lo sci indoor non è un sostituto della montagna, ma una nuova opportunità.

  • In Cina è la chiave per avvicinare milioni di nuovi sciatori.

  • In Europa potrebbe rappresentare una risposta alle sfide del cambiamento climatico e al calo della neve naturale.

  • In Italia sarebbe un’occasione unica per unire sport, turismo e formazione.

Sogni che diventano realtà, in Cina. A quando in Italia?
Sogni che diventano realtà, in Cina. A quando in Italia?

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by