outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

UTMB 25: la grande avventura del trail running mondiale

Una settimana di gare, emozioni e protagonisti leggendari a Chamonix

Alfredo Tradati, SS25 Scritto il
da Alfredo Tradati

Dal 25 al 31 agosto Chamonix torna ad essere la capitale del trail running mondiale. L’Ultra-Trail du Mont-Blanc, meglio conosciuto come UTMB, è più di una gara: è una settimana di celebrazione dello sport, della montagna e della resistenza umana. Le strade della cittadina francese si riempiono di corridori, famiglie, appassionati e volontari, tutti uniti da un’atmosfera elettrica e irripetibile.

Un gruppo di atleti impegnati lungo il tracciato UTMB, con le Alpi sullo sfondo
Un gruppo di atleti impegnati lungo il tracciato UTMB, con le Alpi sullo sfondo.

Cos’è UTMB 25 e perché è unico

Nato nel 2003, UTMB è oggi considerato l’Olimpiade del trail running. Il percorso regina si snoda per circa 174 chilometri e oltre 10.000 metri di dislivello positivo, toccando Francia, Italia e Svizzera in un anello attorno al massiccio del Monte Bianco. È il culmine delle UTMB World Series, il circuito che raccoglie i migliori eventi del mondo e assegna le qualifiche attraverso le famose Running Stones.
Qui non contano solo i numeri: la UTMB è soprattutto una sfida interiore, un viaggio che porta ogni atleta a misurarsi con la notte, con il buio della fatica e con la grandezza della montagna.

Un partecipante percorre un tratto panoramico del percorso, con il Monte Bianco sullo sfondo.
Un partecipante percorre un tratto panoramico del percorso, con il Monte Bianco sullo sfondo.

Il calendario della settimana

La UTMB 25 non è una sola gara, ma un vero e proprio festival del trail running:

  • 25 agosto – Partono PTL (circa 300 km a squadre), MCC (40 km) e TDS (148 km).
  • 26 agosto – È il giorno di ETC (15 km) e YCC (gare giovanili).
  • 28 agosto – Si corre la OCC (57 km), la più accessibile ma non per questo meno spettacolare.
  • 29 agosto – Doppio appuntamento imperdibile: la CCC (101 km da Courmayeur) e soprattutto la UTMB con partenza nel tardo pomeriggio da Chamonix.

Ogni gara è pensata per un livello diverso di esperienza, ma tutte condividono la stessa anima: attraversare montagne, valichi e villaggi con il sostegno di un pubblico entusiasta.

Courtney Dauwalter al traguardo di Chamonix, protagonista assoluta delle ultime edizioni UTMB.
Courtney Dauwalter al traguardo di Chamonix, protagonista assoluta delle ultime edizioni UTMB.

I protagonisti da ricordare

Negli ultimi anni la UTMB ha consacrato campioni leggendari come Kilian Jornet e Jim Walmsley, icone del trail moderno capaci di stabilire ritmi e prestazioni fuori dal comune.
Al femminile spiccano atlete come Katie Schide, campionessa e recordwoman, e soprattutto Courtney Dauwalter, la regina indiscussa dell’ultra trail mondiale: con il suo stile sorridente e la sua incredibile resistenza ha riscritto i limiti dell’endurance, conquistando vittorie epiche dal Western States alla Hardrock fino allo stesso UTMB. Recentemente ha conferita la presenza all’edizione 2025 della gara regina, dopo aver vinto brillantemente, alla prima partecipazione, la La Sportiva Lavaredo Ultra Trail di Cortina.

Accanto alle stelle internazionali, la UTMB 25 accoglie una moltitudine di corridori anonimi che affrontano la stessa sfida: ognuno con la propria storia, i propri sacrifici, i propri sogni. È proprio questo intreccio di destini che rende la UTMB unica: élite e amatori corrono sullo stesso tracciato, vivono le stesse notti in quota, affrontano le stesse difficoltà.

Jim Walmsley festeggia la vittoria alla UTMB con la bandiera statunitense, accolto dal pubblico di Chamonix.
Jim Walmsley festeggia la vittoria alla UTMB con la bandiera statunitense, accolto dal pubblico di Chamonix.

Momenti clou e novità

Quest’anno l’orario di partenza della UTMB 25 è stato anticipato alle 17:45 per migliorare la sicurezza lungo alcuni tratti. I corridori avranno così un diverso rapporto con la notte, elemento chiave della gara.
La tecnologia sarà ancora protagonista: attraverso la piattaforma UTMB Live sarà possibile seguire in tempo reale i passaggi degli atleti, mentre i social moltiplicheranno storie, emozioni e immagini dai sentieri. Le basi vita di Courmayeur, Champex e Chamonix restano luoghi simbolici: oasi di ristoro, calore e incoraggiamento, dove si misura la grandezza dell’organizzazione e del volontariato.

Volontari al lavoro in uno dei punti ristoro UTMB, elemento fondamentale dell’organizzazione dell’evento.
Volontari al lavoro in uno dei punti ristoro UTMB, elemento fondamentale dell’organizzazione dell’evento.

L’impatto su Chamonix

Durante la settimana della UTMB 25, Chamonix si trasforma. Oltre 10.000 corridori e decine di migliaia di spettatori animano il villaggio alpino con concerti, stand, eventi collaterali.
I negozi, le guide e gli operatori turistici vivono un momento di straordinaria visibilità internazionale, mentre l’intera comunità si stringe attorno a questa grande festa della montagna.

Un simbolo universale

La UTMB è molto più di una gara sportiva. È il simbolo di come lo sport possa unire culture diverse attorno a valori comuni: coraggio, resilienza, rispetto per la natura e solidarietà.
Ogni agosto, il Monte Bianco diventa il teatro di un racconto collettivo, dove la vera vittoria non è solo tagliare il traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire.

Il momento magico di Chamonix: la patenza dell'UTMB.
Il momento magico di Chamonix: la patenza dell’UTMB.

UTMB 25 in numeri

  • 174 km – distanza del percorso UTMB (giro completo del Monte Bianco)
  • +10.000 m – dislivello positivo totale
  • 3 Paesi attraversati – Francia, Italia, Svizzera
  • 7 gare ufficiali – UTMB, CCC, TDS, OCC, MCC, PTL, YCC/ETC
  • 10.000 corridori circa al via complessivamente
  • 100 nazioni rappresentate tra gli iscritti
  • 2.000 volontari impegnati nell’organizzazione
  • 80 ore limite massimo per completare la UTMB
  • 20 anni di storia (prima edizione nel 2003)

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest