outdoortest.it
OUTDOORTEST
Kästle RX12 SL, sci dal carattere slalom.
Kästle RX12 SL, sci dal carattere slalom.
Kästle RX12 SL, la soletta in graphite.
Kästle RX12 SL, la soletta in graphite.
Il suo regno è la pista battuta.
Il suo regno è la pista battuta.

Kästle RX12 SL sci race carve 2026

Uno sci slalom potente e preciso, pensato per sciatori esperti ed evoluti che cercano prestazioni elevate, reattività e controllo nelle curve più strette.

Sintesi

Sci slalom dal DNA racing ma sorprendentemente accessibile, il Kästle RX12 SL si distingue per stabilità, precisione e reattività nelle curve strette. Grazie alla tecnologia Hollowtech sulla spatola, risulta fluido in ingresso curva e molto stabile in conduzione. Perfetto per sciatori evoluti (L5–L6) che vogliono migliorare ritmo e tecnica senza affaticarsi. Non esasperato, ma divertente e prestazionale, si lascia usare tutto il giorno con piacere. Sconsigliato ai principianti, troppo tecnico per un uso rilassato.

Emanuele Flamini, direttore Scuola Sci del Cervino.

Testato da:

Emanuele Flamini

il 30/05/2025

88/100

Risultati

Entrata in curva
Stabilità
Reattività
Maneggevolezza
Tenuta in curva
Uscita di curva
Voto totale 88
Dati test
Data inizio : 30/05/2025 Data fine : 30/05/2025
Campo test : Cervinia, pista Bontadini.
Condizioni neve : Compatta, dura, trasformata.
Descrizione terreno : Media pendenza, profilo variato.
Meteo : Soleggiato. Temperatura aria : -3°C / 5°C
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Raggio (m)
12,7
Sciancratura
122 | 68 | 104 mm.
Peso (gr)
1.575 (singola asta)
Piastra
Triflex Base
Attacco
K12 TRI GW (€ 225 aggiuntivo)
Costruzione
Sandwich Sidewall
Tecnologie
Hollowtech Race
Anima
Poplar Beech Woodcore | Double Titanal | Carbon & Glass Fiber winded core
Soletta
Graphite Sinter UHM
Profilo
Camber Standard
Lamine
88° / 0,6°


Le nostre valutazioni

Ho testato il Kästle RX12 SL nella misura 165 cm in una giornata di neve compatta, leggermente umida ma perfettamente gestibile: condizioni ottimali per analizzare lo sci in tutte le sue reazioni, sia nel corto raggio che negli archi medi. La pista non era troppo pendente, il che ha permesso di giocare con diverse traiettorie, testando lo sci su più dinamiche.

Kästle RX12 SL sulle nevi di Cervinia.
Kästle RX12 SL sulle nevi di Cervinia.

Prime impressioni e struttura

Fin da subito, lo sci comunica qualità. La serigrafia moderna ed elegante colpisce, così come la finitura complessiva. Esteticamente è un attrezzo che non passa inosservato. Ma è nella tecnologia Hollowtech sulla spatola che si concentra l’innovazione: questa zona alleggerita e trattata permette di assorbire le vibrazioni in fase di ingresso curva, donando allo sci fluidità e pulizia d’azione.

L’ho provato con un setup semplice, composto da attacchi e piastra da noleggio, volutamente basico per percepire al meglio il comportamento dello sci, privo di potenziamenti artificiali. Questo ha evidenziato la struttura "nuda" del RX12 SL e il suo carattere sincero.

Emanuele Flamini su Kästle RX12 SL.
Emanuele Flamini su Kästle RX12 SL.

In azione: controllo e reattività

In ingresso curva si mostra morbido e permissivo, mai ruvido, con un avvio fluido che mette a proprio agio. Il contatto iniziale con la neve non è mai violento: si sente il supporto, ma anche una certa elasticità.

In fase centrale lo sci diventa preciso e stabile, mentre nei cambi di direzione risulta più reattivo e nervoso rispetto ad altri modelli più larghi sotto il piede. Questo è normale: il RX12 SL è uno slalom puro, con sciancratura stretta e pensato per chi ama curve corte, ritmo alto e conduzione attiva.

Mi ha colpito la capacità di seguire lo sciatore, senza mai scappare via. La risposta è sempre coerente con l’input dato, segno di una geometria ben progettata e di una costruzione che sa mediare tra performance e accessibilità.

Emanuele è Direttore della Scuola Sci del Cervino.
Emanuele è Direttore della Scuola Sci del Cervino.

Un race per chi vuole crescere

Il RX12 SL non è uno sci esasperato o per soli esperti. Al contrario, credo che il suo punto forte sia proprio la versatilità tecnica. È l’attrezzo perfetto per chi è in fase di evoluzione, per chi ha iniziato a sentire il piacere della presa di spigolo e cerca uno strumento che lo accompagni nella costruzione della propria sciata.

Si adatta benissimo a un livello tecnico L5–L6, ma è in grado di regalare soddisfazioni anche a chi ha già esperienza e cerca uno sci con cui allenarsi sulla precisione.

Conclusione: precisione divertente

Non è lo sci da coppa, né vuole esserlo. Ma è uno degli sci da slalom più equilibrati e coinvolgenti che abbia testato nella sua categoria. Sa essere reattivo senza mai diventare eccessivo, restituisce un ottimo feeling sotto il piede e si lascia usare per intere giornate senza affaticare.

Destinazione e consigli d'uso

Ogni sci racconta una storia diversa a seconda di chi lo calza. Il Kästle RX12 SL, pur con un’anima marcatamente race, riesce a rivolgersi a un pubblico più ampio di quanto ci si aspetterebbe. Grazie alla sua struttura bilanciata e a una gestione della curva fluida ma precisa, si propone come un ottimo compagno per tutti quegli sciatori in fase di evoluzione tecnica, ma non solo. Di seguito trovi una guida per capire se questo modello fa davvero al caso tuo:

LEGGI TUTTO
Marca KÄSTLE SKI
Modello:RX12 SL
Attività:Sci pista
Utilizzatore:

Esperto

 

Professionista

 
Anno:2024
Prezzo:1299 €

Dice l'azienda

Il Kästle RX12 SL è uno sci da slalom ad alte prestazioni, pensato per offrire potenza e precisione nelle curve strette. La sua costruzione si ispira direttamente al mondo race FIS, ma con una gestione più accessibile per lo sciatore sportivo di alto livello.

L’elemento distintivo è la nuova spatola con HOLLOWTECH RACE, un’evoluzione della tecnologia proprietaria Kästle che consente di ridurre il peso in punta e migliorare sensibilmente stabilità, presa di spigolo e precisione di guida. A questa si aggiunge una costruzione sandwich con anima in legno e tecnologia Symbio Core, che fonde materiali pregiati come Titanal, legno e assorbitore sintetico per ottenere un comportamento reattivo ma controllato, alleggerendo lo sci del 20% rispetto ai modelli precedenti.


“Con grip preciso e curve corte esplosive, l’RX12 SL è la scelta ideale per i puristi della pista. Uno sci slalom potente con finiture ispirate alle gare, per alte prestazioni in curva e sensazioni da Coppa del Mondo. Utilizziamo solo le materie prime migliori, ispirandoci al mondo racing per creare sci unici, progettati in Austria per stabilire nuovi standard di performance.”


Tecnologie principali

  • HOLLOWTECH RACE: spatola alleggerita e ampliata per ridurre le vibrazioni fino al 30%, migliorare la stabilità e la precisione in curva.

  • SYMBIO CORE: combinazione di Titanal, legno e materiale sintetico per uno sci più leggero ma altrettanto performante.

  • WOODCORE di precisione: lavorazione a decimi di millimetro per controllo su peso, reattività e durata nel tempo.

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by